Il 27 luglio “CinemaSet” di Antonio  Chiaramonte presenta a Catania il film “Lupo Bianco” diretto da Tony Gangitano

Concluse le riprese iniziate il 31 maggio a Vercelli, dal primo luglio, si è passati alla post produzione, in Sicilia, con il relativo montaggio, del film diretto da Tony Gangitano, sulle gesta del filantropo vercellese Carlo Olmo, “Lupo Bianco”, soprannome del grande benefattore insignito lo scorso ottobre della Onorificenza di Cavaliere ‘Bianco’ al Merito della…

Sicily Magic Fest, a Catania dal 6 all’8 agosto spettacoli gratuiti e corsi di magia per piccoli e grandi

Dopo il successo dell’edizione 2019 e il blocco imposto dall’emergenza pandemica torna l’appuntamento con il Sicily Magic Fest, il festival dell’Illusionismo dedicato al grande pubblico più grande del sud Italia. Tre giorni di magia e stupore con spettacoli, workshop, corsi di magia per bambini e conferenze di approfondimento per giovani e adulti. Coinvolti nell’edizione 2021 ad ingresso…

“L’Avaro” di Molière della compagnia Godot al Castello di Donnafugata, una nuova produzione dai tratti originali e dalla regia visionaria, si replica stasera e domani

Impegno e talento: la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa si conferma una realtà culturale di altissima qualità e conquista il pubblico del Castello di Donnafugata con L’Avaro di Molière. Ieri sera la prima delle tre serate di luglio dedicate a questa nuova produzione, si replica ad agosto dal 27 al 29. Lunghi applausi hanno accompagnato la…

Danzart Festival, a Pozzallo dal 30 luglio nella cinquecentesca Villa Tedeschi

Un’estate a ritmo di danza in compagnia di Danzart Festival. Dal 30 luglio, per tutto il mese di agosto, la manifestazione dedicata alla grande arte coreutica sarà la protagonista del cartellone di eventi estivi della Sicilia sud-orientale. Location d’eccezione quest’anno la splendida Villa Tedeschi a Pozzallo che accoglierà ballerini e spettatori tre le sue sale…

Dal 27 luglio al 22 agosto il 46° Festival Internazionale Notomusica, un melting di classica, jazz ed etnica, attesa per il duo Noa-Gil Dor, in esclusiva per la Sicilia

L’edizione 2021 segna nuovi traguardi per il Festival Internazionale Notomusica, pronto ad affrontare con entusiasmo la chance della ripartenza che finalmente riunisce, dal vivo e in presenza, esecutori e spettatori. Notomusica non si ferma: per la seconda estate raccoglie la sfida di convivere con le regole ancora necessarie per sconfiggere definitivamente la pandemia, ed anzi…

Al Palco Aperto di Zo, a Catania, stasera lo spettacolo “Tripolis” di e con Dario Muratore, produzione Piccolo Teatro Patafisico/Babel

Per la rassegna Seltz – Palco Aperto di Zō Centro culture contemporanee di Catania, negli spazi esterni di SpiaZō, sabato 24 luglio ancora spazio al teatro con lo spettacolo “Tripolis” di, con e la regia di Dario Muratore, suono di Giovanni Magaglio, luci di Petra Trombini, scena di Igor Scalisi Palminteri, costumi di Francesco Paolo…

Ancora repliche a Catania (fino all’1 agosto) per “Le allegre comari di Windsor”, adattamento e regia di Giovanni Anfuso, pièce fruita, col servizio di audiodescrizione, anche da ciechi e ipovedenti

“Originale, allegro, divertente. Uno spettacolo davvero bello da vedere, con una regia straordinaria, ma Giovanni Anfuso ormai ci ha abituati a questo, una produzione importante”. Così ha definito Le allegre comari di Windsor l’assessore regionale al Turismo e Spettacolo Manlio Messina, il quale ha assistito alla rappresentazione che ha aperto la terza settimana di repliche.…

La V edizione del Mythos Opera Festival tra Taormina, Catania, Noto e New York

Sarà dedicata all’indimenticato tenore Enrico Caruso la quinta edizione del Mythos Opera Festival, rassegna operistica tra le più attese dell’estate siciliana. Il cartellone di eventi, organizzato con il patrocinio di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, dell’Arcipretura di Taormina, del Comune…

Il 24 luglio all’Anfiteatro Princessa di Santa Venerina la pièce “L’alba del terzo millennio” con Cosimo Coltraro ed Emanuele Puglia, regia di Federico Magnano San Lio

Divertente, emozionante, profetica, ironica, struggente, esilarante. Una pièce in cui tra dialoghi e silenzi, si ride, si riflette e ci si commuove. Sabato 24 luglio alle 21, all’Anfiteatro Princessa di Santa Venerina l’Associazione Città Teatro propone lo spettacolo L’alba del terzo millennio con Cosimo Coltraro ed Emanuele Puglia.La pièce – scritta da Pietro De Silva…