“Umami – Il Quinto Sapore”, commedia di Angelo Frezza in sala dal 17 giugno

Esce in sala,  il prossimo 17 giugno, distribuito da TOED Film,  ‘Umami – Il Quinto Sapore‘, commedia per la regia di Angelo Frezza (Sweet Sweet Marja), interpretata da Karin Proia, Angelo Orlando, Daphne Scoccia, Enrico Oetiker e Antonella Laganà. Nel cast anche Antonella Ponziani, già interprete di Intervista, diretta da Federico Fellini e vincitrice di David di Donatello e Nastro d’Argento per Verso Sud. Le riprese del film, iniziate ad Ascoli Piceno, si sono  spostate…

“Quelli come te” il nuovo singolo di Michele Gatto, tra emozioni e ricordi

Da venerdì 30 aprile sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Quelli come te”, il nuovo singolo di Michele Gatto. Quelli come te racconta di quando non si trovano le parole per esprimere un sentimento nei confronti di qualcuno, la cosa migliore, è imprimere queste emozioni in una lettera. Una lettera rivolta ad un…

In occasione della Festa dei Lavoratori l’Archivio audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico debutta su Nexo+

In occasione della Festa dei Lavoratori, dal Primo Maggio la piattaforma Nexo+ si arricchirà ulteriormente, grazie a una nuova speciale collaborazione, quella con l’ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO, che ebbe come suo primo Presidente proprio Cesare Zavattini, uno dei padri del neorealismo italiano ma anche instancabile sostenitore del cinema come straordinario e irriverente…

Quale cultura dopo la pandemia? Zō unico operatore culturale italiano nell’Europa che guarda oltre l’emergenza

E’ stato un articolo firmato congiuntamente dal ministro della Cultura Dario Franceschini, dalla ministra tedesca per la politica estera culturale Michelle Müntefering, e da José Manuel Rodríguez Uribes, ministro spagnolo della cultura e dello sport –  articolo che parte dalla “malattia degli egoismi nazionali” della storia europea e individua un antidoto nella cultura – la…

“Niente non rimane niente” album d’esordio del cantautore siciliano, Salvatore Maria Ruisi

“Niente non rimane niente” è il titolo dell’album d’esordio di Salvatore Maria Ruisi, in uscita in tutti i digital stores il 28 maggio 2021. Il disco, prodotto da Fabio Rizzo e Donato Di Trapani e inciso presso lo studio di registrazione di Palermo INDIGO STUDIOS,è stato anticipato dal singolo “Gocce” (guarda video) e dalla titletrack…

Dal 3 luglio al 22 agosto la Stagione 2021 al Teatro Greco di Siracusa con “Le Baccanti”, “Coefore e Eumenidi” e “Le Nuvole”

Al Teatro Greco di Siracusa tornano le rappresentazioni classiche con le Baccanti di Euripide per la regia di Carlus Padrissa, Coefore e Eumenidi di Eschilo, diretta da Davide Livermore e Le Nuvole di Aristofane con la regia di Antonio Calenda. Nel rispetto della sua missione istituzionale, la Fondazione INDA ha programmato per la stagione 2021…

Il 29 aprile radiodramma “In Panne”di Friedrich Dürrenmatt, diretto da Nicola Alberto Orofino, nell’ambito di sinESTEsie – EStensioni Teatrali, trasmissione del percorso multimediale Radio Teatro Città on Web

“Parlare alle coscienze per svelarne le meschinità perbeniste, proposito che ritorna costantemente nel dibattito sulle società contemporanee, è il discorso affrontato da In Panne di Friedrich Dürrenmatt”. Il regista Nicola Alberto Orofino anticipa in questo modo il tema del nuovo radiodramma, da lui diretto, in programma per giovedì 29 aprile, ore 19 (repliche venerdì 30…

Con la serata evento “Dal buio alla luce”, trasmessa in streaming, ha riaperto il Teatro Garibaldi di Modica

Oltre 10.000 spettatori online per la serata evento “Dal buio alla luce” del Teatro Garibaldi di Modica, trasmessa in streaming lo scorso sabato. Un risultato eccezionale che testimonia la sete di cultura, di arte, di teatro che serpeggia tra la gente. Lo spettacolo, nato da un’idea del sovrintendente della Fondazione Teatro Garibaldi Tonino Cannata, con…