Al Cortile Platamone di Catania, per lo “Stabile” etneo, dal 16 al 26 luglio in scena “Lu cori non ‘nvecchia”, antologia poetica dedicata a Nino Martoglio, regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi

Nove attori catanesi e un’originale antologia poetica dedicata a Nino Martoglio. Ririparte così il Teatro Stabile di Catania, con lo spettacolo “Lu cori non ‘nvecchia” per la regia dei pluripremiati Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Lo spettacolo, originariamente previsto nell’ambito della stagione 2019/20, verrà messo in scena a Palazzo della cultura dal 16 al 26…

Fondazione Taormina Arte Sicilia riparte con spettacoli di danza, musica e teatro

La Fondazione Taormina Arte Sicilia inaugura la sua stagione di spettacoli al Teatro Antico  attuando tutte le misure di sicurezza e adattando, nel rispetto del distanziamento, tutti gli spazi dello straordinario contenitore archeologico, in collaborazione con il Parco Archeologico di Naxos-Taormina. Dopo il lockdown, riprendono dunque gli eventi dal vivo nel meraviglioso Teatro Antico di…

Al via concorso Pitch e Book Trailer, iscrizione gratuita, lavori entro il 27 luglio

Dopo il grande successo degli scorsi anni, TRAILERS FILMFEST – il festival dei trailers cinematografici, giunto alla XVIII edizione, diretto da Stefania Bianchi e che si terrà a Milano, dal 7 al 9 ottobre 2020, lancia anche quest’anno – entrambi a iscrizione gratuita – il CONCORSO PITCH TRAILER e il CONCORSO BOOKTRAILER. A iscrizione gratuita, alla sua dodicesima edizione, novità assoluta in Italia, il CONCORSO PITCH…

“Fratelli Noir” di Daniele Gangemi, all’ombra del vulcano una commedia dalle tinte gialle

Da giorni voci di corridoio raccontano di un nuovo e misterioso progetto del visionario ed eclettico regista Daniele Gangemi. Sembrerebbe infatti che proprio dalla penna del maestro sia nata un’avvincente Sitcom dal sapore noir che vira elegantemente verso la commedia. Secondo quanto narrano i rumors, in una frenetica, caotica e disordinata Catania, i due fratelli…

La Fondazione Inda propone un progetto speciale in scena al Teatro Greco di Siracusa dal 10 luglio al 30 agosto

Il Teatro Greco non si ferma. Rinviata al 2021 la trilogia in programma quest’anno (Baccanti, Ifigenia in Tauride e Le Nuvole), la Fondazione Inda propone un percorso per voci sole, fra miti classici e musica moderna, affidato ad alcuni fra gli artisti più interessanti nel panorama contemporaneo. Nicola Piovani, Tosca, Massimo Popolizio, Mircea Cantor, Laura…

“Il Delitto Mattarella” di Aurelio Grimaldi con una troupe interamente siciliana

Esce nei cinema, giovedì 2 luglio, distribuito da Cine1 Italia, “Il Delitto Mattarella” per la regia di Aurelio Grimaldi, co-prodotto da Cine 1 Italia e  Arancia Cinema e in qualità d’investitore esterno dalla società Edilizia Acrobatica SpA, con il supporto della Sicilia Film Commission e Sensi Contemporanei. Il film si avvale di un ricco cast siciliano, composto da Antonio Alverario, Claudio Castrogiovanni, Nicasio Catanese, David Coco, Vincenzo…

Dal 17 luglio all’8 agosto la 39^ edizione delle “Orestiadi di Gibellina” che racconterà di sogni, di Sicilia e di cinema

Lì dove nascono i sogni: è un invito a non smettere di sognare lo slogan della trentanovesima edizione delle Orestiadi di Gibellina, la terza diretta da Alfio Scuderi, realizzata – con grande impegno e nonostante l’emergenza sanitaria – dalla Fondazione Orestiadi con il sostegno istituzionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e del Ministero dei…

Drink e Cinema, “Eternal Mistake” di Vincenzo Tropea barman del Ristorante Pierluigi di Roma

Continua il viaggio alla scoperta della creatività nel mondo dei drink capace di travalicare qualsiasi confine geografico, mentale e tematico. Drink ispirati a un amore, a una emozione, ma anche a un oggetto, ai luoghi del cuore e a un film amato. Abbiamo chiesto ad alcuni dei migliori barman e barlady di individuare un proprio,…

SCENARIO DANZA 2020/21 | Panopticon / NanoFestival

“Alla luce del disastro umano, sociale ed economico che abbiamo vissuto nell’ultimo periodo, gli effetti negativi sugli eventi artistici non si sono fatti attendere, presto tutti ci siamo accorti che anche il mondo delle arti performative avrebbe subito pesanti conseguenze. Il compito dell’arte quando ci riesce continua ad essere quello di individuare prima degli altri alcuni passaggi…