Al Centro Zo di Catania il 22 Febbraio la compagnia Teatrino Giullare con “Finale di partita” di Samuel Beckett, per la rassegna AltreScene

Con un’originale e sofisticata messa in scena di “Finale di partita” di Samuel Beckett, la pluripremiata compagnia Teatrino Giullare sarà sul palco di Zo centro culture contemporanee di Catania, sabato 22 febbraio, alle ore 21, per la rassegna di creazioni contemporanee AltreScene. Lo spettacolo, prodotto, diretto e interpretato da Teatrino Giullare, traduzione di Carlo Fruttero, scenografia e pedine…

Al “Piccolo” di Catania il 21 e 22 Febbraio, in scena “Il teatrino della meraviglie” da Cervantes che contiene l’omaggio a Gianni Rodari nel centenario delle nascita

L’inganno perpetrato da due ciarlatani tramite la finzione è al centro dello spettacolo “Il teatrino della meraviglie” che va in scena a venerdì 21 e sabato 22 febbraio (ore 21)al Piccolo Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale. Il coloratissimo spettacolo, tratto da Miguel de Cervantes che racchiude l’omaggio a Gianni Rodari nel centenario…

Dal 21 al 23 Febbraio al “Canovaccio” di Catania, per la rassegna “Olodrammi”, in scena “Cicoria” di Francesco Romengo

Debutta a Catania, dal 21 al 23 Febbraio, al Teatro del Canovaccio, in via Gulli 12, nell’ambito della rassegna OLODRAMMI di mezzARIA Teatro, “Cicoria”, testo e regia di Francesco Romengo con Francesco Bernava e Alice Sgroi.A pochi giorni da Natale, in un carcere del Sud, un detenuto ed una detenuta si svegliano e si ritrovano…

Dal 20 Febbraio all’8 Marzo al “Brancati” di Catania “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello, regia di Carlo Ferreri

Una farsa tragica, che sotto l’apparente leggerezza, irride i falsi valori morali e religiosi di una umanità ipocrita. Nell’ambito del progetto Pirandello, il Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale produce lo spettacolo “L’uomo, la bestia e la virtù“, regia di Carlo Ferreri. Lo spettacolo, che andrà in scena al Teatro Brancati da giovedì…

Le confessioni di un orfano d’arte, al Must di Catania Emanuele Salce con “Mumble Mumble”

Mumble Mumble è uno spettacolo, come ha scritto Franco Cordelli su Il Corriere della Sera “di profonda radice comica, o meglio umoristica, meglio ancora sarcastica – tale da poterlo accostare a… Carlo Verdone in Tali e Quali o Roberto Benigni in Cioni Mario o Fiorello” e nel quale Emanuele Salce narra impudicamente le vicende di…

Brivido e forti emozioni con “Le Origini” del Paranormal Circus a Catania dal 21 febbraio all’8 marzo

Il nuovo show horror del Paranormal Circus dal titolo “Le Origini”, è il nuovo capolavoro dei fratelli Tayler e Giordy Martini. Il tour 2020 partito da Palermo, passato per Trapani con tappe da sold out, sarà Catania dal 21 febbraio all’8 marzo. Una dimensione 3.0, interattiva che trascina il pubblico in una realtà da brivido.…

Al Centro Zo di Catania il 16 Febbraio, per “AltreScene”, “Mater Dei” di Massimo Sgorbani con la Piccola Compagnia della Magnolia

Domenica 16 febbraio, alle ore 21, sul palco di Zo centro culture contemporanee di Catania la Piccola Compagnia della Magnolia con “Mater Dei“, spettacolo trasgressivo e riservato a un pubblico di età superiore ai 14 anni, su un testo inedito di Massimo Sgorbani: in scena Giorgia Cerruti e Davide Giglio (fondatori della Compagnia), regia, spazio e costumi di…

A Scenario Pubblico di Catania, per la stagione Maturità, il 15 e 16 Febbraio il CollettivO CineticO con “Sylphidarium”

La Compagnia CollettivO CineticO porta in scena “SYLPHIDARIUM” negli spazi di Scenario Pubblico sabato 15 (ore 20.45) e domenica 16 febbraio (ore 19.30), nell’ambito della stagione “Maturità – Scenariodanza 2019/20”. In Sylphidarium i danzatori di CollettivO CineticO si muovono in un limbo bianco, come in una sfilata di moda, una collezione di insetti, un balletto classico. Romanticismo oltre il contemporaneo e i suoi concettualismi, raffreddato e…

Al “Bellini” di Catania, per lo “Stabile” etneo”, il surreale, poetico e visionario “I Giganti della montagna” di Luigi Pirandello, diretto da Gabriele Lavia, in ricordo della “Sgricia” Nellina Laganà

Uno spettacolo corale, surreale, un inno alla fantasia, alla magia ed alla poesia del teatro dove tutto è possibile, tutto può rinascere, può materializzarsi solamente pronunciando il suo nome. Una metafora del teatro in difficoltà, in crisi, in bilico, una rappresentazione onirica, attraversata – dall’inizio alla fine – da una presenza di morte e concentrata…

Al “Cappellani Megastore” di Acireale, per i “Pomeriggi musicali a Gravina” del Centro Magma, il 15 Febbraio “Emotion Piano Duo”

Cambia momentaneamente locatione la stagione “Pomeriggi musicali a Gravina” e si sposta nei locali del “Cappellani Megastore” di Acireale, in via Lazzaretto, 22, in attesa di potere nuovamente tornare nella Sala delle Arti di Gravina di Catania, al momento inagibile. Intanto la stagione, curata artisticamente dalla pianista Tania Cardillo ed organizzata dal Centro culturale e…