Al “Verga” di Catania si presenta domani “Romeo e Giulietta, ovvero la perdita dei padri”, rilettura di Francesca Macrì e Andrea Trapani

Domani, venerdì 13 dicembre, alle ore 11,30 al Teatro Verga, il direttore del Teatro Stabile di Catania Laura Sicignano presenterà al pubblico e alla stampa lo spettacolo “Romeo e Giulietta, ovvero la perdita dei padri”, un progetto speciale che dà voce ai giovani, costruito con una insolita compagnia di attori professionisti e 12 adolescenti catanesi, selezionati…

Il 15 Dicembre all’Istituto Sacro Cuore di Catania, per la Scam, concerto di Natale del Coro “Imago Vocis”

Regalare un sorriso ai bambini meno fortunati grazie alla musica. È questo l’impegno che si sono prefissi per questo Natale la Società catanese amici della musica, diretta dalla docente e musicologa Anna Rita Fontana e il Kiwanis Club- Catania Centro, presieduto dal dott. Giuseppe Sebastiano Greco, grazie al contributo del negozio Geofotottica di Roberto Amenta…

“Anna dei Miracoli”, al Biondo di Palermo dal 17 al 22 dicembre, al Pirandello di Agrigento dal 4 al 5 gennaio

Arriva in Sicilia la pièce teatrale Anna dei Miracoli, interpretata da Mascia Musy con la regia di Emanuela Giordano e con Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci, Laura Nardi prodotto dal Teatro Franco Parenti per la Lega del Filo d’Oro. Ispirata alla storia vera della sordocieca Helen Keller che riuscirà ad imparare a parlare, leggere, studiare e avere una…

A “L’Istrione” di Catania, dal 13 al 15 Dicembre, in scena “L’Orso” e “La domanda di matrimonio” di Anton Cechov, regia di Filippo Brazzaventre

Il Teatro L’Istrione di Catania, diretto da Valerio Santi, prosegue la sua stagione teatrale con due classici del repertorio russo, ovvero “L’Orso” e “La domanda di matrimonio“, due divertentissimi atti unici scritti da Anton Cechov. “Acuto osservatore del decadimento morale e intellettuale della società russa, Čechov anticipa caratteri e temi del moderno teatro novecentesco, l’attenzione…

“Per Aspera”, al via le riprese della webserie con il coinvolgimento delle scuole dell’ipparino in provincia di Ragusa

Partiranno a giorni le riprese della webserie “Per Aspera”, prodotta nell’ambito del progetto formativo “L’Officina dei Sogni” dell’I.C.S. “F. Traina”di Vittoria, realizzato in rete con l’I.I.S. “E. Fermi” erelativo al bando congiunto MIUR e MIBACT “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le Scuole”. La realizzazione della webserie costituisce l’apice e la conclusione di…

A Palazzo Biscari-Moncada di Catania consegnati i riconoscimenti del 18° Premio Domenico Danzuso

L’importanza del dialogo è stato il tema centrale della diciottesima edizione del Premio intitolato al critico teatrale Domenico Danzuso, nel Gala svoltosi ieri sera nelle settecentesche sale del Circolo dell’Unione, nel Palazzo Biscari-Moncada. Ne ha parlato in apertura Antonello Piraneo, direttore de La Sicilia, consegnando un riconoscimento alla memoria dell’ideatore del Premio, Tony Maugeri, grande…

Il 13 Dicembre al Centro Zo di Catania “4180 – A tale of our lives” della Sound Breaking Dance Experience di Naike Negretti

Venerdì 13 Dicembre, alle ore 21, sul palco di Zo centro culture contemporanee di Catania in scena “4180 – A tale of our lives” della Sound Breaking Dance Experience di Naike Negretti, una produzione  De Vincolis-Negretti, coreografie di Naike Negretti, guest choreographer Alosha, soundtrack Filippo Basile, acting Guseppe Aiello, in collaborazione con Fia Distefano e Francesco Torrisi. La vita…

Al “Canovaccio” di Catania dal 12 al 15 Dicembre in scena “Enric V”, riadattato in varietà da Cristina Gennaro e Stefano Migliorisi

Dal 12 al 15 Dicembre il teatro del Canovaccio, in via Gulli 12, a Catania, alle ore 21.00, ospita lo spettacolo “Enric V”, riadattato in varietà da Cristina Gennaro e Stefano Migliorisi. Regia di Davide Migliorisi, con Cristina Gennaro, Davide Migliorisi e Debora Pirruccio, musiche Peppe Arezzo, scene di Giuseppe Busacca, costumi di Lalla Schembari,…

“Belliniadi”, omaggio del Coro Lirico Siciliano alla musica sacra del “Cigno” etneo

Vincenzo Bellini è da sempre considerato uno dei massimi compositori operistici della storia, dotato di una straordinaria vena melodica, elegiaca liricità, sentimentalità tenera e malinconica e melodiosità di suprema purezza, qualità insuperate che hanno pervaso le sue magnifiche composizioni. Il talento di Bellini nel cesellare melodie della più limpida bellezza non sfuggì nemmeno ai più grandi compositori…

“Casa di bambola” con Valeria Contadino al MusT di Catania dal 13 al 15 dicembre

Quando nel 1879 “Casa di bambola” fu rappresentato per la prima volta, il dramma suscitò scandalo e polemica ovunque per la sua lettura come esempio di un femminismo estremo; tanto che in Germania Ibsen fu addirittura costretto a trovargli un nuovo finale, perché la protagonista si rifiutava di impersonare una madre da lei ritenuta snaturata.…