“La Cenerentola” di Rossini chiude la stagione lirica 2019 al Massimo Bellini di Catania dall’11 al 18 dicembre

«Non si terminerà il carnevale senza che tutti se ne innamorino, non passerà un anno che sarà cantata dal Lilibeo alla Dora e fra due anni piacerà in Francia e farà meravigliar l’Inghilterra. Se la disputeranno gl’impresari e più ancora le prime donne.» Con questa folgorante profezia Gioachino Rossini, all’indomani del contrastato debutto romano de…

Alla Sala Magma di Catania lo scorso 3 Dicembre serata-incontro in ricordo del musicista Francesco Prinzivalli

Due ore volate via, in un solo attimo. Tra ricordi, commozione e testimonianze profonde, con l’impegno di ritrovarsi presto per organizzare altre serate, altri incontri in ricordo di un personaggio, di un artista, dalle mille sfaccettature. Stiamo parlando delle serata incontro svoltasi lo scorso 3 Dicembre alla Sala Magma di via Adua 3, dal titolo…

“School Experience”, chiude a Palermo (10-13 Dicembre) la prima edizione del Festival itinerante inserito nel Piano Nazionale Cinema per la Scuola, iniziativa promossa da Miur e Mibact

Un cammino condiviso tra formazione, cultura e cura per le giovani generazioni ha portato, sin dal primo giorno, Giffoni Opportunity a dialogare con il mondo della scuola. Un viaggio lungo 50 anni e pronto a segnare un nuovo traguardo con l’ultima tappa di School Experience, il festival itinerante dedicato alle ragazze e ai ragazzi di…

Dal 12 al 15 Dicembre al “Donnafugata” di Ibla tre attori ragusani in “Una settimana, non di più” di Clement Michel, regia di Franco Giorgio

Paul (Giovanni Arezzo) è in un momento di forte crisi sentimentale con la compagna Sophie (Alice Canzonieri). L’uomo non ha un’altra relazione, molto più semplicemente non sopporta più la compagna e la loro convivenza, anche se vivono assieme da soli 4 mesi. Ogni notte sogna la scomparsa della donna, in tutti i modi possibili, truculenti e…

Presentata la rassegna “Pietre che parlano” alla Cappella Bonajuto di Catania, il 7 Dicembre anteprima con “Il canto delle Sirene”

Sarà “Il canto delle sirene”, con Debora Bernardi e Ezio Donato, a inaugurare Pietre che parlano, la rassegna teatrale ideata da Orazio Torrisi, fortemente voluta da Salvatore Bonajuto e realizzata in collaborazione con l’Associazione Città Teatro, che si svolgerà all’interno della Cappella Bonajuto, sito bizantino custodito nel cuore storico di Catania da tempo identificato come…

Al “Canovaccio” di Catania tornano, dopo 10 anni, lo scrivano Ciampa, i suoi fantasmi, le sue teorie ed il suo mondo con “Le Tre Corde” di Antonella Sturiale

E’ sempre confortante, intrigante, illuminante l’incontro, la lettura, l’interpretazione, la messa in scena delle opere di quel “geniaccio” di Luigi Pirandello che ancor oggi, sbriciando tra le pagine dei suoi capolavori, indagando tra le parole dei suoi eterni personaggi, fa scoprire sempre qualcosa di nuovo, di diverso, di magico. Ebbene l’autrice e sensibile scrittrice Antonella…

Dal 7 dicembre a Catania la XVI Edizione di “Zampognarea – Il mondo delle zampogne tra uomini e suoni”

 Si svolgerà sabato 7 dicembre alle ore 19.00 l’inaugurazione della XVI edizione del festival “Zampognarea – Il mondo delle zampogne tra uomini e suoni”, presso la Sala dell’Esedra in via Teatro Greco 11 a Catania, per l’occasione, accompagnata dalla musica dal vivo con zampogne e cornamuse, sarà aperta al pubblico la mostra di strumenti musicali e fotografie,…

Il 6 Dicembre al Centro Zo di Catania in scena “Maruzza Musumeci” di Andrea Camilleri, con Pietro Montandon

Venerdì 6 dicembre, alle ore 21, sul palco di Zo centro culture contemporanee di Catania, va in scena “Maruzza Musumeci” di Andrea Camilleri, una produzione Lunaria Teatro, con Pietro Montandon, scene e costumi di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza, per la regia di Daniela Ardini.  Il mito è una fonte inesauribile di possibilità di interpretazioni…

“Victoria Station” e “Il bicchiere della staffa” di Harold Pinter il 6 Dicembre in prima assoluta al “Ditirammu” di Palermo, regia di Gigi Borruso

Gigi Borruso ritorna a Pinter a 30 anni esatti dall’esordio con la regia del suo maestro, Michele Perriera. In scena al “Ditirammu”, in prima assoluta, uno spettacolo che porta in scena in due atti unici, due short play del grande drammaturgo inglese. Un viaggio esistenziale e politico dentro l’alienazione e la violenza del nostro mondo.…