“Francesco, il giullare di Dio” su testo di Don Piero Sapienza, il 28 ottobre al Verga di Catania

“Francesco, il giullare di Dio” è l’atto unico musicato che la Parrocchia Madonna del Divino Amore (retta dal parroco Don Piero Sapienza) e l’Istituto Onnicomprensivo Statale “Angelo Musco” (guidato dalla dirigente scolastica dottoressa Cristina Cascio) presentano al Teatro Verga, Lunedì 28 Ottobre 2019, alle ore 18,30, grazie alla disponibilità del Teatro Stabile di Catania. Don…

“Classica&Dintorni”: a Catania il 26 ottobre, ArmoniEnsemble con “Historia de un amor” e la pizzica del Salento

Finale in bellezza per Classica & Dintorni 2019. Al Castello Ursino, sabato 26 ottobre, ore 19.30, il trio ArmoniEnsemble dalla Puglia proporrà un programma che, da Rossini e fino a Rota, con le sue celebri colonne sonore cinematografiche, toccherà molti stili musicali. Incluso il bolero languido e dolorante di Almaran, tratto dal film omonimo l’“Historia…

“Troppu trafficu ppi Carrubba” di Giuseppe Dipasquale inaugura il 25 Ottobre la nuova stagione al “Must Musco Teatro”

Dopo il successo di pubblico e di critica nazionale ed europea quasi ventennale che ha avuto il rifacimento del Much Ado about nothing di Camilleri e Dipasquale nel Troppu trafficu ppi nenti, debutta sul palcoscenico del Must Musco Teatro venerdì 25 ottobre 2019 alle ore 21, “Troppu trafficu ppi Carrubba”, testo e regia di Giuseppe Dipasquale. Lo spettacolo replicherà sabato 26 ottobre alle…

“A Tor Bella Monaca Non ‘Piove’ Mai”, metafora di un “mondo” difficile, esordio alla regia di Marco Bocci

Arriva al cinema dal 28 novembre A Tor Bella Monaca non ‘piove’ mai, esordio alla regia di Marco Bocci, che ha scritto anche la sceneggiatura, partendo da suo romanzo omonimo edito da De Agostini.  Un racconto della periferia che si macchia di atmosfere crime. Una fotografia di Tor Bella Monaca, come metafora di ogni ‘mondo’ difficile,…

“Lentamente…la favola della lumaca” della Compagnia “O.T.Q.A-Casa Teatro” inaugura il 26 e 27 Ottobre a “Roots” di Catania il “Teatro dei Giganti”, rassegna per i piccoli

“Lentamente…la favola della lumaca” della Compagnia “O.T.Q.A-Casa Teatro” inaugura sabato e domenica 26 e 27 Ottobre, alle ore 18.00 la rassegna per i più piccoli “Teatro dei Giganti” organizzata da “La Casa di Creta”, diretta da Antonella Caldarella e Steve Cable sul palco di “Roots“, di via Borrello 73 a Catania. “Lentamente… la favola della…

Presentato al Museo del Cinema di Catania il volume postumo di Sebastiano Gesù “La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema”

Al Museo del Cinema è stata presentata “La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema”,  volume postumo di Sebastiano Gesù, pubblicato a cura di Elena Russo e Sebastiano Pennisi, due allievi dello studioso di cinema recentemente scomparso. All’incontro ha preso parte il regista Pasquale Scimeca, legato da profonda amicizia all’autore che – a suo dire…

Renny Zapato tra i protagonisti di “D.N.A”, nuovo film di Lillo e Greg

È iniziata una nuova avventura cinematografica per il cantattore catanese Renny Zapato protagonista al fianco di Lillo e Greg ed Anna Foglietta del film “D.N.A (Decisamente non adatti)”, pellicola prodotta da Lucky Red e Vision Distribution scritta da Edoardo Falcone, Claudio Gregori (Greg), e Lillo Petrolo (Lillo). “Interpreto Svampa– dichiara Renny Zapato durante una pausa…

“La nostra strada” di Pierfrancesco Li Donni alla Festa del Cinema di Roma

Sogni e speranze, disincanto e accettazione: i poli opposti che delimitano la dimensione dell’adolescenza in una periferia palermitana, sullo sfondo dell’attualissimo e drammatico problema dell’abbandono scolastico. È La nostra strada, il nuovo film – ancora work in progress e dal titolo provvisorio – del regista e documentarista Pierfrancesco Li Donni, in programma il 26 ottobre  ad Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa…

I premiati della IX Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica di Licodia Ebubea

L’ultima serata della nona edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea, realizzata con il sostegno di Sicilia Film Commission e la collaborazione della sezione locale dell’Archeoclub d’Italia presieduta da Giacomo Caruso, si è conclusa con la cerimonia di premiazione, nel corso della quale sono stati assegnati tre premi. “I leoni…