Il 3 Ottobre al “Machiavelli” di Catania si presenta la nona edizione del Festival Internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”

Anche quest’anno si rinnova l’atteso appuntamento con il Festival internazionale del Val di Noto “Magie Barocche”, alla cui guida vi sono, come presidente, il musicologo Antonio Marcellino (in atto anche Sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana) e, in qualità di direttore artistico, Agostino Ziino, accademico di Santa Cecilia e professore emerito dell’Università Tor Vergata di Roma. “Magie…

Nelle magiche Cave Gonfalone di Ragusa “L’Inferno di Dante” diretto da Giovanni Anfuso

“I ragusani ci hanno premiato ancora una volta: è stata calorosissima la pioggia d’applausi con la quale il pubblico ci ha accolto, la stessa che gli spettatori iblei ci aveva riservato già in maggio qui nelle Cave Gonfalone”. Così Giovanni Anfuso, autore della drammaturgia e regista dell’Inferno di Dante, ha commentato la ripresa dello spettacolo,…

Presentata al “Metropolitan” di Catania la nona edizione di “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea”

Saranno cinque spettacoli all’insegna della migliore commedia, cinque spettacoli imbastiti all’interno di un’unica stagione che nasce nel segno della continuità e della “sicilianità”. Sono queste le premesse della nona “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea” 2019-2020 quest’anno impaginata ex novo da Alessandro Idonea, attore e regista impegnato in tutta Italia e figlio del…

Il 6 Ottobre, con Roberto Latini, parte a Zo di Catania la 14^ edizione di “Altrescene”, 17 spettacoli con 7 nuove produzioni siciliane

Da ottobre 2019 ad aprile 2020, 17 spettacoli fra teatro, danza e circo contemporaneo. Fra ritorni e nomi nuovi, produzioni italiane ed europee e nuove produzioni siciliane. Il 6 ottobre, con “SEI. E dunque, perché si fa meraviglia di noi?” di Roberto Latini (in scena Pier Giuseppe Di Tanno) prende il via la 14^ edizione…

Catania abbraccia il Festival di arti di strada Ursino Buskers che si conferma l’evento ricreativo più seguito in città

Si è conclusa nella tarda serata di domenica 22 Settembre l’ultima edizione di Ursino Buskers, tra il grande abbraccio del pubblico, raccolto sotto il maniero federiciano di Piazza Federico di Svevia, e gli applausi generali: l’arte si fa sempre più strada tra i cuori degli abitanti del quartiere del Castello Ursino e di tutti i…

Al Centro Zo di Catania il 27 e 28 Settembre “Cinderella”, produzione Esklan Art’s Factory, Sit Mas Danza Residency

Due date, il 27 e il 28 Settembre, ore 21, da Zo centro culture contemporanee di Catania, per “Cinderella”, in cui il protagonista, un uomo calvo e tutt’altro che adolescente, sogna disperatamente e goffamente il suo “vissero felici e contenti”. Cinderella è un dipinto amaro ed ironico, crudo e struggente che tenta di portare lo…

Debutta il prossimo 28 Novembre la 18^ stagione del “Canovaccio” di Catania

Pronto a partire, con la diciottesima stagione teatrale, il Teatro del Canovaccio di Catania, struttura di via Gulli 12, nata, ricordiamo, nel gennaio 2002 dall’amore per le tavole del palcoscenico di due vecchie conoscenze del mondo dello spettacolo, del teatro, come Saro Pizzuto e Salvo Musumeci (che si occupano della direzione artistica della sala catanese)…

Bellini Festival XI edizione a Catania, stasera alla Chiesa Badia di Sant’Agata concerto dal titolo “Bellini: il Principe del Belcanto”

La serie dei Concerti del Bellini Festival alla Chiesa Badia di Sant’Agata inizia con il Concerto dal titolo “Bellini: il Principe del Belcanto”, con il soprano Gonca Dogan e il tenore Filippo Micale, accompagnati da Ruben Micieli, vincitore del Premio Liszt. In programma numerosi brani di Vincenzo Bellini, quali il “Salve Regina”, “Vaga luna”, “Tantum ergo…

Il 28 Settembre al “Metropolitan” di Catania Alessandro Idonea presenta “Una stagione a 4 stelle”

Saranno cinque spettacoli esilaranti, cinque spettacoli imbastiti all’interno di un’unica stagione che nasce nel segno della continuità e della “sicilianità”. A quasi un anno dalla prematura scomparsa di Gilberto Idonea, il grande attore e mattatore della scena catanese  venuto a mancare all’affetto del suo pubblico e dei suoi cari il 5 ottobre dello scorso anno,…

Ripartono a Pordenone, dal 5 al 12 Ottobre, le “Giornate del Cinema muto”

La grande kermesse in programma, al “Teatro Verdi” dal 5 al 12 Ottobre, presenterà come ogni anno eventi speciali, film classici, master class, restauri, monografie e cinema delle origini. Come ogni anno le “Giornate” di Pordenone ripartiranno, con un evento speciale, dalla sera del 5 ottobre come sempre nell’affollatissimo “Teatro Verdi”, ormai luogo fetish della…