XIII Edizione del Sole Luna Doc film Festival, apertura il 2 luglio con il concerto di Banda alle Ciance

Mancano poche ore alla XIII Edizione del Sole Luna Doc film Festival che si aprirà questa sera, lunedì 2 luglio, allo Spasimo di Palermo con la direzione artistica di Chiara Andrich e Andrea Mura. “Un’edizione più ricca del solito – dice la fondatrice Lucia Gotti Venturato – che trasformerà il Complesso di Santa Maria dello…

Al Centro Zo di Catania stasera con “Still There” di e con Sara Orselli si chiude la 1^ edizione di Performare Festival

Stasera 1 Luglio, alle ore 21, con lo spettacolo “STILL THERE” di e con Sara Orselli (compagnia Carolyn Carlson), in collaborazione con Frida Vannini – Produzione Compagnia Simona Bucci, si chiude la prima edizione di Performare Festival, il festival di  danza contemporanea in corso da Zō Centro Culture Contemporanee a Catania. “Performare Festival” è organizzato dal Collettivo SicilyMade, facente parte dell’ Associazione culturale In Arte di Serradifalco, in collaborazione…

Alle cantine Al-Cantàra di Randazzo, dall’1 Luglio, prima edizione di Teatro Doc, in scena artisti e storie della nostra terra

Dall’1 luglio le cantine Al-Cantàra, a Randazzo, ospiteranno la rassegna teatrale estiva DOC per la direzione artistica di Egle Doria, organizzata dall’associazione culturale Madè. Tra le vigne del patron Pucci Giuffrida nasce un nuovo palcoscenico che guarda al Vulcano e si inebria d’arte; il vino ed il teatro rendono gli esseri umani più liberi, possono condurre…

Al via il 29 Giugno ai “Benedettini” di Catania il “Marranzano World Fest” per “Porte aperte Unict 2018”

Ritorna a Catania dal 29 Giugno all’1 luglio, il Marranzano World Fest (MWF), ormai un appuntamento fisso per gli appassionati del marranzano, delle tradizioni musicali siciliane, delle musiche del mondo. Il progetto, ideato e diretto dal musicista ed etnomusicologo catanese Luca Recupero con l’associazione MoMu Mondo di Musica, è prodotto dall’Associazione Musicale Etnea (AME), storica…

Stasera al Centro Zo di Catania, per “SpiazZō”, in scena “Racconti del Tè”, racconti e assaggi dalla Persia, da un’idea di Emanuela Pistone

Stasera, giovedì 28 Giugno, dalle ore 19,30 al centro culture contemporanee Zō , in piazzale Rocco Chinnici, per la programmazione di “SpiazZō” in scena “Racconti del Tè“, racconti e assaggi dalla Persia.  La musica di Karim Alishai, accompagnata dal racconto e dal tè e dolcetti di Maryam. “Racconti del tè” – narrazioni di vita e…

“Marefestival Salina – Premio Troisi”, dall’11 al 15 luglio, Maria Grazia Cucinotta presenta il film su Lamborghini

Maria Grazia Cucinotta è la protagonista assieme ad Antonio Banderas e Alec Baldwin di “Lamborghini The Legend”, ultimo film del regista Bobby Moresco, Premio Oscar per “Crash”, che racconta la storia del celebre Ferruccio Lamborghini: retroscena e curiosità del set internazionale saranno svelati in occasione della VII edizione di “Marefestival Salina – Premio Troisi”, da mercoledì 11 a domenica 15…

Il 28 Giugno al Teatro dei 3 Mestieri “Uomo maturo” di e con Steve Cable, per la stagione “Fuori di Scena”

Domani, giovedì 28 Giugno, alle ore 21.00, nell’ambito della stagione “Fuori di Scena” del Teatro dei 3 Mestieri (via Roccamotore, Tremestieri – Messina),  nella struttura esterna del teatro diretto da Stefano Cutrupi e Angelo Di Mattia, l’attore Steve Cable,  sarà il protagonista di “Uomo maturo”, un monologo comico sulle avventure di un giovane inglese in Sicilia, produzione Teatro Argentum Potabile.…

Presentato al Centro Zo di Catania il cartellone della terza stagione di Teatro Mobile: “da Cappellani a Rezza per coinvolgere un pubblico sempre più vario”

“Una ricco ed ambizioso cartellone contemporaneo che da Cappellani a Rezza punta a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo ed attento”. Obiettivo quello di “Teatro Mobile di Catania”, diretto da Francesca Ferro, pienamente riuscito nelle scorse stagioni che in questa terza rassegna, presentata al Centro Zo, conferma l’intenzione di superare se stesso…

Cinema di Frontiera, la XVIII edizione a Marzamemi dal 12 al 15 settembre, tema “La linea d’ombra”. Prorogato al 31 luglio il bando del “ConCorto”

Sono state fissate le date in cui si svolgerà la 18esima edizione del Festival internazionale del Cinema di Frontiera: dal 12 al 15 settembre. «Abbiamo previsto qualche giorno in meno di programmazione – ha dichiarato il direttore artistico, Nello Correale – ma questo non vuol dire che ci saranno meno iniziative, anzi: sarà un festival…