Al Cortile Platamone di Catania con l’Associazione Mandarakè rivive la magica arte teatrale di Giovanni Grasso

L’obiettivo principale del progetto “Art to be actor – The experience of Giovanni Grasso” e della pièce “Vita straordinaria ri Don Giuanni Grasso – Lu grandi atturi ca pattennu ri Catania furriau lu munnu”  era quello di rivitalizzare il ricordo di un grande del passato, come l’attore catanese Giovanni Grasso, offrendo ai giovani la conoscenza…

A Taormina e Morgantina, il 16 e 17 Agosto, “Le Supplici” di Eschilo con Moni Ovadia e Mario Incudine

“Zeus, posa i to’ occhi ‘ncapu sta genti, ca supplicanti dumanna aiutu ppi non spusari l’omu parenti. Parti emigranti ppi n’autru statu…”. I versi in siciliano saranno eco nelle pietre millenarie di due dei più bei teatri di pietra siciliani, stasera 16 Agosto al Teatro Antico di Taormina e in replica il 17 Agosto al…

Sicily International Short League, vince il corto “Che altri occhi ti guardino” dei registi ennesi Antonella Barbera e Fabio Leone

Si è conclusa la prima edizione del concorso internazionale di cortometraggi Sicily International Short League, nata nell’ambito della programmazione annuale del “Via dei Corti “- Festival Internazionale di Cinema Breve. A disputarsi la finalissima, giovedì 10 agosto sulla Terrazza della Sala delle Arti di Gravina di Catania, sono stati i 6 cortometraggi che hanno ricevuto il favore del pubblico nelle semifinali…

“L’Infernu” di Dante alle Gole dell’Alcantara, tra torce, fuochi ed applausi, per la regia di Berta Ceglie e l’adattamento di Antonio Luca Cuddè

“Il pubblico è stato meraviglioso: attentissimo e sempre silenzioso fin quando è esploso nell’applauso finale”. Lo ha detto Berta Ceglie, regista e protagonista dello spettacolo, al termine delle tre rappresentazioni serali dell’Infernu di Dante che ha concluso, con le repliche di stasera, con un considerevole successo nell’incredibile scenario delle Gole dell’Alcantara. “Il religioso silenzio degli…

Suggestioni, parole e bellezze della natura con Monica Guerritore in “Dall’Inferno all’Infinito”, organizzato da Taormina Arte per Anfiteatro Sicilia

Teatro greco di Tindari,  Teatro Antico di Catania e replica stasera sempre organizzato da Taormina Arte  doppio appuntamento (21.00 e 22.30) nella splendida Villa del Casale, a Piazza Armerina, per Suoni e Luci. Suggestione infinita con Monica Guerritore. Quando le parole si incrociano con la bellezza della natura. Monica Guerritore in “Dall’Inferno all’Infinito”, organizzato da…

“Il sogno di un uomo ridicolo”, da un racconto di Fëdor Dostoevskij, con Gabriele Lavia il 4 e 5 Agosto a Morgantina e Catania per il progetto Anfiteatro Sicilia

Un palcoscenico nudo, un volto-maschera, una voce profonda per una pièce teatrale tratta da un racconto di Fëdor Dostoevskij, diretto e interpretato da un’icona del teatro italiano, Gabriele Lavia. “Il sogno di un uomo ridicolo”, organizzato da Taormina Arte per la programmazione di Anfiteatro Sicilia, la manifestazione culturale promossa dall’Assessorato regionale al Turismo, andrà in…

Concluso a Gravina di Catania il Festival “Insulae” dedicato alla musica siciliana d’autore, diretto da Carlo Muratori

Emozioni pure che la musica della tradizione siciliana ha saputo regalare al pubblico del Teatro Turi Ferro di Gravina di Catania durante due grandi serate. Si è concluso il festival musicale “”Insulae – la musica in mezzo al mare”, diretto e ideato da Carlo Muratori, profondo conoscitore e stimato interprete della canzone siciliana popolare e d’autore.…

Il maestro Giovanni Sollima in concerto il 5 agosto a Scicli con l’Arianna Art Ensembe

Una residenza d’arte e un concerto in centro storico. Scicli ospita uno dei più acclamati compositori e musicisti internazionali per un evento che si preannuncia già di straordinario impatto emotivo. Il grande maestro Giovanni Sollima approda nella città barocca patrimonio dell’Umanità. Dal 4 al 7 agosto la sua residenza d’arte mentre sabato 5 agosto alle…

Anfiteatro Sicilia, gli spettacoli in programma dal 3 al 6 agosto a Taormina, Morgantina, Tindari e Catania

Procede  la programmazione di Anfiteatro Sicilia, che anche nella prima settimana di agosto offrirà al pubblico un ricco cartellone di eventi. Giunta  alla sua  seconda edizione, Anfiteatro Sicilia è  la manifestazione voluta dall’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo  che si avvale delle risorse del ministero dei beni culturali.  Anfiteatro Sicilia  è un progetto a cura della Fondazione…

“Infernu” di Dante, diretto da Berta Ceglie dall’11 al 13 Agosto alle Gole dell’Alcantara, stamattina la presentazione a Catania

Ancora negli anni Sessanta del Novecento, nelle chiese siciliane veniva rappresentata la Commedia di Dante Alighieri recitata in dialetto, l’unica lingua che il popolo comprendesse. La traduzione più utilizzata era quella di Tommaso Cannizzaro, letterato messinese vissuto tra il 1838 e il 1921 che la diede alle stampe nel 1904. Proprio da quel testo, adattato…