Il 9 e 10 marzo, al Centro Zo di Catania, per “Palco Off”, in scena Matthias Martelli con “Dante fra le fiamme e le stelle”

Il sesto appuntamento della rassegna teatrale 2023-2024 di Palco Off avrà luogo da Zō Centro Culture Contemporanee, a Catania, il 9 e il 10 Marzo, ore 21.00 e 18.00, con lo spettacolo “Dante fra le fiamme e le stelle” di Matthias Martelli. Con la consulenza storico-scientifica del professore Alessandro Barbero, la regia di Emiliano Bronzino,…

A “Spazio Bis” di Catania, il 10 marzo, in scena “Il brutto anatroccolo” per il cartellone “Piccoli Sguardi”

Le amate fiabe di “Buio in Sala”, Compagnia fondata da Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia insieme a Silvana D’Anca e Giovanna Sesto, ritornano di nuovo a far emozionare grandi e piccini domenica 10 marzo, alle ore 10.00, sul palco di Spazio Bis, la sala teatrale all’interno della scuola d’arte Buio in Sala, al centro polifunzionale…

Il 9 e 10 marzo, a Vittoria ed a Grammichele, in scena “Una missione per Gufetta”, nuovo spettacolo per l’infanzia di “Nave Argo”

Sabato 9 Marzo, alle ore 18:00, a Vittoria (RG) al 4e33openspace e Domenica 10 Marzo 2024 alle ore 17:30 a Grammichele (CT)  nella Sala Teatro della Parrocchia Gesù Adolescente  la compagnia Nave Argo di Caltagirone presenterà il suo nuovo spettacolo di Teatro per l’Infanzia intitolato “Una missione per Gufetta”. In scena Loriana Rosto e Iridiana…

Il 10 marzo a Villa Ardizzone di Catania, per “Nuovi Incontri d’Arte” della SCAM, il Duo RomAnce

Sarà dipanato tra gli effetti coloristici di “Jeaux d’Anches” il nuovo appuntamento della stagione “Nuovi Incontri d’Arte” promossa dalla Società Catanese Amici della Musica, sotto la direzione artistica di Anna Rita Fontana. Protagonisti del Duo RomAnce, domenica 10 marzo a Villa Ardizzone, ore 18.30,  saranno il clarinettista Emanuele Salvatore Anzalone e il fisarmonicista Mario Romeo,…

“Scenica Festival” dal 10 al 26 maggio a Vittoria, mix di arte circense, danza, musica e teatro

Ritorna a maggio “Scenica Festival”, l’attesa rassegna siciliana che trasforma la città di Vittoria in un crocevia di arti e culture facendone un palcoscenico di artisti provenienti da più parti del mondo. Organizzata dall’associazione culturale Santa Briganti, con la direzione artistica di Andrea Burrafato, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno della Regione Sicilia e del Ministero della…

Teatri Riflessi: fino al 24 marzo le candidature al bando della nona edizione

Manca poco più di un mese alla chiusura del bando di Teatri Riflessi 9 e le oltre 1o0 domande già pervenute confermano per il terzo anno il fermento di proposte dall’Italia e dall’estero (72%): la provenienza geografica di quest’ultime tocca paesi europei (Armenia, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Macedonia del Nord, Malta, Polonia, Portogallo,…

Comicità, buio ed equivoci al “Brancati” di Catania con “Black Comedy” di Peter Shaffer

Dal 22 febbraio al 2 marzo il Teatro Vitaliano Brancati di Catania, per l’odierna stagione di prosa, ha ospitato “Black Comedy” del commediografo britannico Peter Shaffer, testo paradossale, in chiara salsa anglosassone, dai ritmi forsennati, intrisa di equivoci, risate e situazioni e comportamenti bizzarri ed esilaranti. Scritta nel 1965 la commedia è arrivata per la…

Il 5 e 6 marzo al “Verga” di Catania, per lo “Stabile” etneo, “La scomparsa di Majorana”, dal romanzo di Leonardo Sciascia, trasposizione di Fabrizio Catalano”

Debutta martedì 5 marzo alle ore 20,45 alla Sala Verga del Teatro Stabile di Catania “La scomparsa di Majorana”, testo tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, trasposizione teatrale e regia di Fabrizio Catalano che di Sciascia è il nipote. La scomparsa di Majorana è un saggio che Sciascia scrisse nel 1975 basandosi su un fatto di…

“Biscotti alle Noci” della Compagnia Gymnasium al Macherione di Fiumefreddo

Il Multisala Macherione – Flaba apre il sipario della stagione teatrale 2024/2025 su uno spettacolo fuori cartellone della Compagnia teatrale Gymnasium Teatro: “Biscotti alle Noci”. Debutto della Compagnia di Giardini Naxos sul palcoscenico di Fiumefreddo di Sicilia.   Mentre, grazie al lavoro del direttore artistico, Maria Rita Leotta, è quasi del tutto delineato il programma…

“Il Sesto sigillo” a Catania in prima nazionale il corto del regista Biloshytskyi

La guerra in Ucraina nel racconto di Tatyana, una donna costretta dall’emergenza del conflitto con la Russia a fare una scelta drastica, è il tema del cortometraggio “Il Sesto sigillo” che, diretto dal regista ucraino Georgii Biloshytskyi, sarà proiettato in prima nazionale mercoledì 6 marzo, ore 10, nell’aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Un progetto dal titolo…