All'”Ambasciatori” di Catania “Buio in Sala” riscrive “La Locandiera” di Goldoni, simbolo di forza e femminilità

Sul palco del Teatro Ambasciatori la nuova versione de “La Locandiera”, celebre capolavoro di Carlo Goldoni, riadattata e diretta da Massimo Giustolisi con un linguaggio moderno che permette agli spettatori di avvicinarsi ai grandi classici del nostro teatro, ponendo l’attenzione su temi come l’ingegno e l’intelligenza femminile, conquista grandi applausi e consensi in tutti i…

Dal 26 aprile a “Fabbricateatro” di Catania “Una relazione accademica” di Franz Kafka, regia Elio Gimbo

Dopo “Il processo” (2018) e “Il castello” (2023), Elio Gimbo conclude la sua intensa trilogia dedicata all’universo kafkiano con “Una relazione accademica”, nuovo allestimento teatrale ispirato al racconto di Franz Kafka. Lo spettacolo debutterà venerdì 26 aprile alle ore 21 al Centro Teatrale Fabbricateatro di Catania, in via Caronda 82. Seguiranno repliche sabato 27 aprile…

Teatri Riflessi 2025, al via le attività con “Innesti”

Si aprono ufficialmente le attività di Teatri Riflessi Festival 2025, il progetto, curato da IterCulture – Centro Siciliano per le Arti Performative Contemporanee, dedicato alla promozione e diffusione dello spettacolo dal vivo, attraverso momenti di incontro, dialogo e scoperta. Nato con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai linguaggi contemporanei della scena performativa, Teatri Riflessi incoraggia, ormai da 10 edizioni, forme di…

Si ride e si riflette sulla crisi della classe operaia al “Brancati” di Catania con “Il turno di notte” di Gianpiero Francese

Il Teatro Vitaliano Brancati di Catania, nell’ambito della stagione di prosa 2024/2025, ha ospitato, dall’8 al 13 aprile, la compagnia Operaprima che ha proposto la brillante ed attuale pièce “Il turno di notte”, scritta e diretto da Giampiero Francese, riflessione profonda e acuta sul futuro della classe operaia italiana. L’atto unico, in circa 100 minuti,…

Il 15 aprile a “Zo” di Catania “Il mio parlare a voi – Performance intermediale per Goliarda Sapienza”, progetto di Giorgia Coco

Martedì 15 aprile, alle ore 19, in collaborazione con l’Università di Catania, la rete teatrale Latitudini e la compagnia Statale Centoquattordici, Zo Centro Culture Contemporanee di Catania ospita “Il mio parlare a voi – Performance intermediale per Goliarda Sapienza” progetto teatrale di Giorgia Coco, unica interprete in scena, che cura anche regia e drammaturgia. Il…

Alla Sala Futura di Catania dal 15 al 18 aprile “Don Giovanni involontario” di Vitaliano, regia Angelo Tosto Brancati

“Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile. Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede sul palco Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Questo…

“I monologhi della vagina” di Eve Ensler al Teatro dei 3 Mestieri di Messina

Al Teatro dei 3 Mestieri di Messina in scena “I monologhi della vagina” sabato 12 aprile alle 21.00 e domenica 13 alle 18.30. Lo spettacolo di Eve Ensler, traduzione di Monica Capuani, con Maria Teresa Giachetta e Francesca Giacardi (Produzione dell’associazione Cattivi Maestri). Tratto dal libro omonimo dell’autrice Nord Americana, lo spettacolo è stato rielaborato drammaturgicamente per…

“La Lepre e la Tartaruga – a lezione da Esopo” chiude il 13 aprile, al Teatro Bis di Catania, “Piccoli Sguardi” della Compagnia Buio in Sala

Ultimo scoppiettante appuntamento in cartellone per la rassegna “Piccoli Sguardi” dedicata al Teatro per l’infanzia della Compagnia Buio in Sala, che domenica 13  aprile, alle ore 10.30, andrà in scena con la ricca ed interattiva fiaba musicale “La Lepre e la Tartaruga- a lezione da Esopo”, scritto e diretto da Lara Torrisi con la supervisione …

La vera storia di Rosa Balistreri con Giovanna Criscuolo al Val d’Agrò di S. Teresa Riva

La musica che salva, il canto che testimonia. “Notte intera senza sonno”, atto unico scritto da Marco Alessi e Salvo Rinaudo, è tratto dalla biografia di Rosa Balistreri, voce coraggiosa e indipendente di un’artista capace di ribellarsi al suo destino. A portare Rosa sulla scena – domenica 13 aprile, al Nuovo Teatro Val d’Agrò diretto da Cettina Sciacca, ore 18.30 – sarà Giovanna Criscuolo,…

Al “Fellini” di Catania l’11, 12 e 13 aprile equivoci e gag con “Una tranquilla e confusa moglie”

La Compagnia G.C.S Karol di Mario Sorbello debutterà al Teatro Fellini venerdì 11 aprile, alle ore 18.00, con repliche sabato 12, alle ore 18.00 e 21.00 e domenica 13 aprile, alle ore 18.00, con la divertente commedia “Una tranquilla e confusa moglie” diretta da Mario Sorbello. “La messa in scena– dichiara il regista Mario Sorbello…