Ritorna il 24 settembre nella parrocchia San Michele Arcangelo di Catania, per “Palcoscenico Catania”, lo spettacolo “Peppe Nappa, le farse” di Alfredo Danese, prodotto da “Terre forti”

L’associazione culturale Terre forti dell’attore, regista e autore catanese Alfio Guzzetta, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, riproporrà sabato 24 settembre, alle ore 20, nella parrocchia San Michele Arcangelo in via Sebastiano Catania, a San Nullo, lo spettacolo “Peppe Nappa, le…

Il 22, 23 e 24 settembre in scena al “Canovaccio” di Catania “Nove – Una storia italiana” con Egle Doria, regia di Nicola Alberto Orofino

Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 settembre, alle ore 21.00, andrà in scena al Teatro del Canovaccio di Catania lo spettacolo teatrale “Nove – Una storia italiana” con Egle Doria, per la regia di Nicola Alberto Orofino. Lo spettacolo teatrale racconta la storia di una famiglia, come tutte le altre, attraverso un monologo serrato…

Gli Amici del Teatro di Nicolosi chiudono il 17 settembre la stagione 2022 al “Don Bosco” di Pedara con la commedia “Ora chistu è progressu” di Egidio Pucci

La Compagnia “Amici del Teatro” di Nicolosi, come ultimo appuntamento per la stagione di prosa 2022, domani sabato 17 settembre, alle ore 20.30, metterà in scena al Teatro Don Bosco Salesiani di Pedara, la commedia brillante in tre attidi Egidio Pucci, “Ora chistu è progressu”, con la regia di Nino Bonanno. Protagonisti in scena Nino…

Gioacchino Palumbo, con il suo Teatro del Molo 2, riprende a Catania le attività in presenza con il laboratorio attivo dal 1981

Chi voglia affinare l’arte della recitazione deve farlo anche con la testa, e non solo con la propria sensibilità. Che il talento da solo non basti, che serva l’innesto della tecnica e della cultura non è più il “paradosso” di cui scriveva Diderot. Così come la creazione di scuole di teatro, auspicata dal filosofo francese,…

“Teatro del Molo 2”: Gioacchino Palumbo riprende le attività in presenza del laboratorio teatrale attivo dal 1981

Chi voglia affinare l’arte della recitazione deve farlo anche con la testa, e non solo con la propria sensibilità. Che il talento da solo non basti, che serva l’innesto della tecnica e della cultura non è più il “paradosso” di cui scriveva Diderot. Così come la creazione di scuole di teatro, auspicata dal filosofo francese,…

L’11 settembre alla Corte Recupero Cutore di Aci Bonaccorsi “La leggenda di Colapesce” dell’Associazione Arte Pupi Fratelli Napoli

La storia popolare dell’eroe anfibio siciliano a portata di famiglia. Domenica 11 settembre, alle ore 19.30 alla Corte Recupero Cutore di Aci Bonaccorsi, lo spettacolo interattivo “La leggenda di Colapesce” dell’Associazione Arte Pupi Fratelli Napoli chiude la mini rassegna per bambini e famiglie Teatro dei piccoli in corte organizzata dall’Associazione Città Teatro. Lo spettacolo con tecnica mista – cantastorie,…

“Colapesce, la leggenda sull’isola”, ecco come si valorizza un territorio, il successo della terza edizione

Dopo 3 edizioni, 107 repliche e quasi 8 mila spettatori, è già diventato un caso di studio e un esempio di marketing e valorizzazione del territorio, attraverso arte, cultura, natura e paesaggio.  L’edizione 2022 di “Colapesce, la leggenda sull’isola” ha riscosso un successo straordinario, diventando quella più partecipata del triennio: in 3 mila hanno assistito…

Premio “Le Maschere del Teatro Italiano” 2022 a Catania, migliore spettacolo “M. Il figlio del secolo”, con la regia di Massimo Popolizio

Premio “Le Maschere del Teatro Italiano” 2022: vince il Premio Migliore Spettacolo M. Il figlio del secolo con la regia di Massimo Popolizio; Migliore regia quella firmata da Valerio Binasco per lo spettacolo “Le sedie”, Migliore attore protagonista, Lino Musella per Tavola Tavola, Chiodo Chiodo, migliore attrice protagonista Sonia Bergamasco per Chi ha paura di…

Domani 9 settembre a Catania, alla Biblioteca Navarria Crifò, il monologo del “cuntautore” Alessio Di Modica “20 ANNI – Cronache di inizio millennio dal G8 di Genova”

Andrà in scena domani, venerdì 9 settembre dalle ore 21nel giardino della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), il monologo “20 ANNI – Cronache di inizio millennio dal G8 di Genova” di e con Alessio Di Modica. Qualcosa di significativo accadde nei giorni di luglio del duemilauno: una marea di persone di diversa età,…

Dal 17 settembre al 15 ottobre, per “Palcoscenico Catania”, dodici appuntamenti in periferia per “Terre forti”, Centro Magma e Il Tamburo di Aci

Sono 12 gli appuntamenti di spettacolo, workshop e laboratori, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura, che vedono impegnati come tante altre realtà associative locali l’associazione culturale Terre forti di Alfio Guzzetta, il Centro teatrale e culturale Magma di Salvo Nicotra e l’associazione culturale Il Tamburo di Aci.…