II edizione BarbablùFest a Morgantina: il 19 luglio Medea contemporanea di Luciano Violante

Chi è Medea? Una straniera, una maga, una semplice donna innamorata? Colpevole o innocente? Nella finzione drammaturgica dell’ex Presidente della Camera e magistrato Luciano Violante, Medea nel suo peregrinare approda sulle rive siciliane. E qui affida ai venti un suo monologo straziante e sublime, sulle note del Requiem di Verdi, che il giudice Giovanni Falcone…

Il 19 luglio a Villa San Saverio di Catania, per “Porte Aperte Unict”,  lo spettacolo di Manuel Giliberti “Di sabbia e di mare – Amore e Psiche”

Scrittore latino di origine africana, Apuleio fu una delle figure più singolari della letteratura latina che con il suo stile e le sue favole esercitò notevole influsso sulla letteratura successiva. A lui e alla sua opera è dedicato “Di sabbia e di mare- Amore e Psiche“, uno spettacolo in cinque quadri di Manuel Giliberti che –…

Il 21 luglio a Caltagirone in scena “Quel Santo di mio padre” di e con Giuseppe Brancato, produzione Associazione Nave Argo

Giovedi 21 Luglio, alle ore 21:00, a Caltagirone al Cortile dell’Istituto San Giuseppe (Via Principessa Maria Josè 89) verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Quel Santo di mio padre” scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Brancato con l’amichevole partecipazione in voce di Nicole Grimaudo in una produzione dell’Associazione Culturale “Nave Argo”.Sicilia fine anni 70. Il piccolo…

Il 19 e 20 luglio, al Castello Ursino di Catania, l’associazione Terre Forti in “Peppe Nappa, le farse” di Alfredo Danese per “Catania Summer Fest 2022”

L’Associazione culturale Terre Forti, diretta da Alfio Guzzetta, nell’ambito del cartellone “Catania Summer Fest 2022”, curato dall’Amministrazione comunale, presenterà martedì 19 e mercoledì 20 luglio, alle ore 21.00, al Castello Ursino di Catania, lo spettacolo “Peppe Nappa, le farse” di Alfredo Danese, attore, commediografo, poeta, bozzettista talentuoso catanese e fondatore nel 1975 del circolo culturale…

Debutterà il 4 agosto, nel Castello Aragonese di Piazza Armerina, “Inferno” di Dante che ha superato, in Sicilia, ogni record di presenze

In attesa del ritorno del kolossal Inferno che, a grande richiesta – è stato già visto da oltre cinquantamila spettatori –, debutterà il 4 agosto nel Castello Aragonese di Piazza Armerina, la compagnia di Buongiorno Sicilia ha altre proposte per il proprio pubblico. “Si comincia – spiega il regista Giovanni Anfuso – con Inferno Suite…

Bilancio 2022 della 57^ stagione Fondazione INDA al Teatro Greco di Siracusa, oltre 140 mila spettatori per le rappresentazioni classiche

La 57^ stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa prodotta dalla Fondazione INDA si conferma uno degli appuntamenti più importanti nel panorama culturale italiano e internazionale. Nell’anno del ritorno alla capienza piena del Teatro Greco, dopo un biennio di limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, sono stati venduti 140.490 biglietti per le 44 repliche delle…

Il 16 luglio a Palazzo della Cultura di Catania, “OceanoMare”, riduzione di Giuseppe Ferlito dal romanzo di Alessandro Baricco, regia di Franco Giorgio, produzione Centro Teatro Studi

Il Centro teatro studi, nell’ambito del cartellone “Catania Summer Fest 2022” curato dall’Amministrazione comunale, metterà in scena, sabato 16 luglio, alle ore 21, al Palazzo della Cultura di Catania, in via Vittorio Emanuele, la riduzione drammaturgica curata da Giuseppe Ferlito di “OceanoMare” di Alessandro Baricco. In scena Giuseppe Ferlito e Maria Rita Sgarlato, regia di…

Al Cortile Platamone di Catania il 7 luglio “La Lupa” di Giovanni Verga, regia di Donatella Finocchiaro, progetto di Luana Rondinelli

Non solo letteratura ma anche tanto teatro e cinema che da luglio fino ad ottobre abbraccerà gli spettatori. Al via domani, 7 luglio, alla Corte Mariella Lo Giudice – Cortile Platamone di Catania, la rassegna teatrale interamente dedicata alle opere di Giovanni Verga, con il coordinamento del Teatro Stabile di Catania, per continuare a celebrare…