Al via il 9 e 10 luglio la 40^ edizione delle Orestiadi di Gibellina con la rilettura dell’Agamènnuni dall’Orestea di Emilio Isgrò ad opera di Vincenzo Pirrotta

Venerdì 9 luglio prende il via la 40^ edizione delle Orestiadi di Gibellina: sarà la rilettura dell’Agamènnuni dall’Orestea di Emilio Isgrò, ad opera di Vincenzo Pirrotta con la partecipazione musicale di Alfio Antico (ore 21.00 – Baglio di Stefano) – in esclusiva per le Orestiadi 40 – ad aprire questa edizione straordinaria tra teatro, arte…

La compagnia Godot di Ragusa ha inaugurato al Castello di Donnafugata con “La scala magica” l’11^ stagione di “Palchi Diversi Estate al Castello”

La Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa che ha regalato un fine settimana di divertimento e allegria al pubblico del Castello di Donnafugata. Sabato e domenica scorsa infatti gli attori iblei hanno dato il via all’11^ stagione di Palchi Diversi Estate al Castello con un’anteprima originale e sorprendente. La scala magica, questo il nome dello spettacolo, è…

Presentate stamattina a Catania “Le Allegre comari di Windsor”, regia di Giovanni Anfuso, al debutto il 9 luglio nel chiostro dell’Ardizzone Gioeni e la squadra dei record

Una squadra che, con tre spettacoli in altrettanti anni, tutti prodotti da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily, e rappresentati nei luoghi turisticamente più interessanti della nostra Regione, ha superato i settantamila spettatori. E che adesso lancia un nuovo lavoro nel chiostro neogotico dell’Ardizzone Gioeni di Catania, con una importante innovazione: l’audiodescrizione per i disabili visivi.…

Debutto di “Baccanti” di Euripide al Teatro Greco di Siracusa, applausi e ovazioni per il regista Carlus Padrissa e La Fura dels Baus

Grandi applausi e ovazioni per il debutto di Baccanti di Euripide, domenica sera, al Teatro Greco di Siracusa, nella seconda giornata di rappresentazioni classiche prodotte dalla Fondazione Inda. Lo spettacolo diretto da Carlus Padrissa, uno dei fondatori della compagnia catalana La Fura dels Baus, ha stupito con evoluzioni aeree, un coro sospeso di 32 interpreti,…

Le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, dieci minuti di applausi per “Coefore Eumenidi” di Eschilo

Dieci minuti di applausi per “Coefore Eumenidi” di Eschilo sabato, nella serata di apertura della 56° stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa prodotta dalla Fondazione Inda. Lo spettacolo diretto da Davide Livermore ha conquistato il pubblico tornato a riempire i gradoni del Teatro che quest’anno potrà ospitare fino a un massimo di…

Al Giardino di Scidà, a Catania, l’8 luglio l’associazione Terre forti in”L’ultimo aedo” con Alfio Guzzetta e Letizia Tatiana Di Mauro

Giovedì 8 luglio alle ore 20, al Giardino di Scidà, in via Randazzo 27, a Catania, per “Buttita-Inaugurazione di un lungo viaggio”, l’associazione culturale Terre forti presenta “L’ultimo aedo” con Alfio Guzzetta e Letizia Tatiana Di Mauro. Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, Buttitta è il più conosciuto, sia in…

Debutta l’8 luglio al Palazzo della Cultura di Catania “Pinocchio” di Franco Scaldati, regia di Livia Gionfrida, per il cartellone “Evasioni” dello “Stabile” etneo

In un cartellone di testi rari com’è quello che il Teatro Stabile di Catania sta realizzando quest’estate sotto il titolo Evasioni, arriva un Franco Scaldati inedito, un’opera incompiuta che adesso si fa corpo e storia, sotto la guida attenta di Livia Gionfrida, per il pubblico che potrà vederlo a partire da giovedì 8 luglio al…

Circo, teatro e musica, “Scenica festival” ravviva l’estate siciliana, dal 9 luglio a Vittoria artisti internazionali

Arte circense insieme a teatro e non solo. Un viaggio che non è segnato in nessuna cartina geografica ma che è sempre presente. È lì, come la balena bianca degli abissi. E allora, di fronte all’alta marea degli ultimi mesi, non resta che immergersi, per cercare un po’ d’aria. Per respirare la gioia della risata…

Il 4 luglio la versione popolare di Cenerentola, “Gràttula-Beddattula”, chiude “Antiche fiabe siciliane”, curata da Ezio Donato, per “La Memoria delle Radici: le Radici della Memoria” in “sinESTEsie”

“Ninetta è curiosa, vuole scoprire il mondo, anche a dispetto delle convenzioni sociali e rifiuta di conformarsi alle abitudini delle altre figure femminili più conformiste che cercano sempre di coinvolgerla nella loro vita di ragazze normali”. Ninetta è la protagonista Gràttula-Beddattula laversione siciliana della famosissima fiaba Cenerentola che domenica 4 luglio alle ore 19, in…

Al Teatro Greco di Siracusa ripartono le rappresentazioni classiche con “Coefore Eumenidi” di Eschilo e “Baccanti” di Euripide

E’ tutto pronto per il debutto della 56^ Stagione 2021 della Fondazione INDA che segna la ripartenza delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco col debutto il 3 e il 4 luglio di Coefore Eumenidi di Eschilo e di Baccanti di Euripide e con una nuova mostra multimediale a Siracusa.  Primo appuntamento è l’1 luglio a…