“Le allegre comari di Windsor” a Catania, il 5 luglio la presentazione con i giornalisti, l’8 l’Anteprima ed il 9 il debutto

Saranno gli assessori regionali dello Spettacolo Manlio Messina e delle Politiche sociali Antonio Scavone a fare gli onori di casa lunedì 5 luglio alle 10.30 nel PalaRegione di Catania in occasione della presentazione alla stampa de Le allegre comari di Windsor che debutterà il 9 luglio nel chiostro neogotico dell’Istituto per ciechi Ardizzone Gioeni. La…

Simone Luglio finalista al Premio “Le Maschere del Teatro Italiano” per la miglior regia con lo spettacolo “La nuova colonia”

Il regista Simone Luglio è ufficialmente nella terna dei finalisti del Premio Premio “Le Maschere del Teatro Italiano”, candidato per la miglior regia con lo spettacolo La nuova colonia, produzione del Teatro Stabile di Catania, andato in scena proprio nelle scorse settimane al Palazzo della Cultura di Catania nell’ambito del cartellone Evasioni. Nella terna, insieme…

Oggi 1 luglio, il radiodramma “La morte della Pizia” dal racconto di Friedrich Dürrenmatt, diretto da Nicola Alberto Orofino, chiude la sezione Novecento di “sinESTEsie – EStensioni Teatrali”, per Radio Teatro Città on Web

La Pizia Pannychis XI ha sempre trovato insopportabile la credulità dei suoi contemporanei. Per vendicarsi di loro, e per divertirsi alle loro spalle, pronuncia gli oracoli più fantasiosi e improbabili che le passano per la testa…Il celebre racconto La morte della Pizia di Friedrich Dürrenmatt ispira il radiodramma omonimo diretto da Nicola Alberto Orofino nell’ambito…

Il 3 e 4 luglio al Castello di Donnafugata la compagnia Godot presenta l’esilarante “La scala magica”, anteprima dell’11^ edizione di “Palchi Diversi”

Divertimento assicurato in compagnia dei personaggi più famosi delle favole della nostra infanzia, da Cenerentola ai Tre porcellini, da Cappuccetto Rosso a La Bella addormentata nel bosco: qual è la loro vera storia? La raccontano gli attori della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa nell’esilarante spettacolo La scala magica, in programma il 3 e il 4 luglio,…

“L’estate del cinghiale bianco”, iniziata con “Nomen Omen /Io, Cassandra” la seconda stagione “Inteatroaperto”, omaggio a Franco Battiato, della Fondazione Teatro Garibaldi di Modica

Diciassette spettacoli, più di venti date, ospiti di rilievo nazionale e internazionale: è “L’estate del cinghiale bianco”. La Fondazione Teatro Garibaldi di Modica si riappropria della scena con la seconda stagione di “InTeatroAperto”, dedicata al compianto maestro Franco Battiato. L’inizio già nel fine settimana appena scorso con il particolarissimo “Nomen Omen /Io, Cassandra”, una coproduzione…

Lo Shakespeare “siciliano” dell’Istituto Ardizzone Gioeni di Catania, dal 9 luglio “Le allegre comari di Windsor”, regia di Giovanni Anfuso

“Le allegre comari di Windsor è una commedia divertentissima resa ancor più spiritosa, agile e snella dall’adattamento del regista, Giovanni Anfuso”. Lo ha detto Valentina Ferrante, una delle protagoniste della pièce shakespeariana che debutterà il nove luglio nell’Istituto per ciechi di Catania, commentando la notizia che è cominciata con successo la prevendita dei biglietti sia on…

Il 3 e 4 luglio debutta al Centro culture contemporanee Zo di Catania “L’analista” di Nicola Costa

“È uno spettacolo a cui tengo molto, scritto durante il lungo silenzio imposto dalla pandemia e che mira ad evidenziare i disagi dell’animo umano attraverso le varie sfumature della personalità”. Con queste parole Nicola Costa (nella foto), autore pluripremiato nonché regista ed attore molto amato dal pubblico siciliano ci presenta il suo nuovo inedito; una…

Debutta il 9 luglio all’Istituto per ciechi di Catania “Le Allegre comari di Windsor” tratto da Shakespeare, regia di Giovanni Anfuso, produzione Buongiorno Sicilia e Vision Sicily

Continuano nell’Istituto per ciechi di Catania le prove dello spettacolo “Le Allegre comari di Windsor” tratto da Shakespeare, prodotto da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily e messo in scena dal regista Giovanni Anfuso che ne firma anche l’adattamento. Già in prevendita i biglietti per il debutto del nove luglio. Alcuni degli attori e la coreografa…

Domani, nell’ambito di “sinESTEsie”, in onda il radiodramma inedito “Cuntastorie”, scritto e diretto da Riccardo Maria Tarci, dedicato alla figura fascinosa del cantore di cunti

L’uno usa la fascinazione della musica per trasformare in narrazioni le storie di cronaca e del passato; l’altro utilizza una tecnica oratoria particolare per trasportare chi lo ascolta nel mondo antico dei cavalieri carolingi. Il cantastorie e il cuntastorie fanno parte della tradizione popolare siciliana e rappresentano figure depositarie di un sapere antico fatto di…

Il 26 27 giugno a Modica l’evento performativo esperienziale “Nomen Omen/Io, Cassandra”, prodotto da Fiat Lux 2.0 e da Fondazione Teatro Garibaldi

Un imponente cast di 56 persone, tra attori, ballerini, cantanti e performer, professionisti del mondo del teatro che regaleranno mille emozioni al pubblico. Ecco i nomi di “Nomen Omen/Io, Cassandra” l’evento performativo esperienziale che debutterà sabato 26 giugno al complesso monumentale Santa Maria del Gesù a Modica, prodotto da Fiat Lux 2.0 e dalla Fondazione…