Con “A cirimonia” e “L’ultimo degli Alagona” debutta il cartellone “Evasioni” dello “Stabile” di Catania, al “Verga” e a Palazzo Platamone

Col cartellone “Evasioni“, il Teatro Stabile di Catania porta il teatro nel cuore della città, moltiplicando gli spazi e le modalità di fruizione, ora che è possibile accogliere il pubblico dal vivo. Dopo il debutto con ‘A Cirimonia di Rosario Palazzolo, con la regia e l’interpretazione di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, in Sala Verga,…

Con la zona gialla si inaugura a Ragusa un piccolo teatro, ogni fine settimana spettacoli a cura della Compagnia G.o.D.o.T.

Signori si parte. Anzi si riparte! E’ così tanta la voglia di tornare finalmente a recitare sul palcoscenico che ogni fine settimana si va in scena. La Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa, diretta da Vittorio Bonaccorso e Federica Bisegna, a seguito dell’avvio della zona gialla anche in Sicilia, è la prima in provincia di Ragusa a…

Il 21 maggio al Centro Zo di Catania, con la pièce”C’è nessuno” di Elena Grimaldi e Gioacchino Cappelli, il rapporto tra giovani, moderna tecnologia, genitori e istituzioni

Lo spettacolo teatrale “C’è nessuno”, che andrà in scena al Centro Zo di Catania venerdì 21 maggio alle ore 19.30, mostra il rapporto delle giovani generazioni con le moderne tecnologie e con gli stravolgimenti sociali che hanno portato nella gestione del rapporto con i genitori, le istituzioni e il mondo reale. È indiscutibile il cambiamento repentino…

Il 16 maggio, per “sinESTEsie”, in onda il cunto antico “La pinna di hu”, per la sezione “Antiche fiabe siciliane”, curata da Ezio Donato, nell’ambito di “La Memoria delle Radici: le Radici della Memoria”

La parola hu è forma onomatopeica del nome del pavone presente in alcune varianti della parlata siciliana e deriva proprio dal verso che fa questo uccello. E dalla ricerca di una salvifica penna di pavone prende avvio la fiaba antica siciliana La pinna di hu protagonista del secondo appuntamento di Antiche fiabe siciliane, il minipercorso nell’ambito del…

Il 13 maggio radiodramma “Sera d’autunno” di Friedrich Dürrenmatt, diretto da Nicola Alberto Orofino, appuntamento di “sinESTEsie – EStensioni TEatrali”, per Radio Teatro Città on Web

“Che cos’è uno scrittore e qual è il suo rapporto con il libro che scrive, con il contenuto e col pubblico che di questo libro diventa lettore e addirittura vittima?” A queste domande Friedrich Dürrenmatt prova “ironicamente” a dare una risposta con la sua Sera d’autunno (sottotitolata Commedia utopistica sulla fenomenologia dello scrittore). Una commedia e un…

“Eumenidi. Gli dei in scena”, diretta streaming il 17 maggio con Massimo Fusillo, 3° appuntamento con “La scena Inda 2021”

Eumenidi. Gli dei in scena è il titolo del terzo appuntamento con La scena Inda 2021, la serie di incontri con studiosi italiani e internazionali organizzata dalla Fondazione Inda e dal comitato di redazione della rivista Dioniso. Il progetto, curato dalla professoressa Caterina Mordeglia dell’Università di Trento, coinvolge studenti e docenti delle università e dei…

Dal 18 maggio riparte con il cartellone “Evasioni”, l’attività dello “Stabile” di Catania, cinque spettacoli tra il “Verga” e il Palazzo della Cultura

Il Teatro Stabile di Catania riprende l’attività il 18 maggio, con il cartellone “Evasioni” che prevede cinque spettacoli: uno nella Sala Verga e quattro nella Corte Mariella Lo Giudice di Palazzo della Cultura, nel rispetto delle norme anti Covid. Si ripartirà al “Verga” il 18 maggio – con Enzo Vetrano e Stefano Randisi – con…

Il 9 maggio, per “A rima baciata”, va in onda “Terra e Guerra” di Lina Maria Ugolini, per il progetto Radio Teatro Città on Web

Prorompente quanto inquieta, la rima Terra e Guerra è protagonista di versi appassionati nella letteratura di tutti i tempi e di testi musicali di protesta. A questo incontro di termini è dedicato il nuovo appuntamento radiofonico nell’ambito del percorso A rima baciata, all’interno di sinESTEsie– EStensioni Teatrali. Un nuovo appuntamento che si inserisce nel nutrito palinsesto…

La compagnia Figli d’Arte Cuticchio compie 50 anni (1971-2021), prosegue fino al 10 giugno la rassegna in streaming “Dalla piccola alla grande scena”, oggi alle 18,30 lo spettacolo “O a Palermo o all’inferno”

Prosegue la rassegna di spettacoli in streaming, “Dalla piccola alla grande scena”, diretta da Mimmo Cuticchio in occasione dei 50 anni dalla nascita della compagnia Figli d’Arte Cuticchio. Oggi, giovedì 6 maggio alle 18,30, è la volta dello spettacolo “O a Palermo o all’inferno” sulla piattaforma Italiafestival. Lo spettacolo, ideato e diretto da Mimmo Cuticchio,…

L’8 maggio presentazione sulla piattaforma Zoom della stagione “EVASIONI” per la ripartenza dello “Stabile” di Catania, appena la Sicilia torna in zona gialla

Sabato 8 maggio alle ore 12 sulla piattaforma Zoom presentazione della stagione dal titolo EVASIONI che segnerà la riapertura del Teatro Stabile di Catania e la ripartenza della programmazione artistica non appena la Sicilia tornerà in zona gialla. Saranno presenti il presidente Carlo Saggio, la vicepresidente Lina Scalisi e il direttore Laura Sicignano, oltre ai rappresentanti delle istituzioni,…