Il 30 maggio su Rai5 una “Maratona per il Teatro”, in attesa che ritorni dal vivo, spettacoli storici di grandi maestri

Un palcoscenico lungo un giorno intero, per sostenere gli attori e i lavoratori del teatro, e per far riassaporare il piacere della scena, in attesa di poterla gustare dal vivo. Sabato 30 maggio, dalle 8.00 a notte fonda su Rai5, Rai Cultura propone una Maratona per il Teatro firmata da Felice Cappa con spettacoli storici…

Come sarà, come saremo, dopo il Covid-19? Le parole di Saverio La Ruina, Dario De Luca e Settimio Pisano (Compagnia Scena Verticale e Festival Primavera dei Teatri)

Dibattendo sul Covid-19, sulla chiusura dell’attività del settore dello spettacolo dal vivo e di come si dovrà ripartire dal prossimo 15 Giugno, stavolta ho voluto sentire le impressioni, le opinioni, le previsioni sul tema – ancora tanto dibattuto – di Saverio La Ruina, Dario De Luca e Settimio Pisano della compagnia Scena Verticale nata nel…

“VOCIFERO”, podcast di audio letture edito dal Centro Teatrale Siciliano (CTS)

VOCIFERO è un podcast di audio letture, diretto da Graziana Maniscalco con la consulenza letteraria di Nino Romeo, prodotto ed edito dal CTS Centro Teatrale Siciliano. VOCIFERO podcast è  pubblicato sulla piattaforma www.spreaker.com link https://www.spreaker.com/show/vocifero-audio-racconti ed è fruibile, senza limitazioni per questa edizione, sulle maggiori piattaforme web audio attraverso le applicazioni Apple Podcast, Spotify, Google…

Dal 10 luglio al 30 agosto al Teatro Greco di Siracusa la rassegna “Inda 2020 Per voci sole”

Percorsi per sole voci, fra miti antichi e musica moderna, affidati ad alcuni fra gli artisti più interessanti nel panorama contemporaneo. Laura Morante, Luigi Lo Cascio, Lunetta Savino, Claudio Santamaria con i Marlene Kuntz, Isabella Ragonese con Teho Teardo, e Lella Costa, con un omaggio ai cento anni di Franca Valeri e alla sua Vedova…

La compagnia Godot di Ragusa presenta “Camerini”, ultimo progetto del “Manifesto del piatto: per un teatro ri-dimensionato”, iniziativa per un teatro ai tempi della quarantena

Camerini: l’attore si prepara prima di entrare in scena. Un’attesa febbrile, la sua, che oggi si fa ancora più trepidante, nell’aspettativa di sapere quando potrà tornare a solcare il palcoscenico. È a questa sospensione che la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa s’ispira nel suo ultimo progetto, Camerini appunto, che conclude l’iniziativa Il manifesto del piatto: per…

Il Teatro del Canovaccio, a Catania, ai tempi del Coronavirus, un addio o un arrivederci?

Riceviamo, e pubblichiamo, dal Teatro del Canovaccio di Catania, spazio teatrale in via Gulli 12, una lettera – riflessione sul difficile momento che stanno vivendo le sale teatrali, soprattutto le piccole. Non mancano i riferimenti a quanto fatto in passato e su come sia difficile riprendere l’attività. “Sono momenti di attesa, questi. Momenti nei quali…

Covid-19, teatri chiusi o aperti? Le opinioni di Franco Di Corcia jr, anima dei Pensieri di Bo’ e Tindaro Granata, attore, autore e regista siciliano

Proseguono, dopo il lockdown imposto dal Covid19, le proposte, i “sentito dire”, i desideri, la forte voglia di riprendere la proprie attività inerenti al settore dello spettacolo dal vivo. A poco a poco, dopo il blocco, le paure, pian piano le varie attività lavorative stanno riprendendo, anche se con appositi limiti e regolamentazioni per evitare…

Spiragli di luce dopo l’emergenza Covid-19, le considerazioni del regista Franco Giorgio e di Alice Felito, cantante e attrice

Pare muoversi la questione relativa alla ripresa – dopo il blocco totale per l’emergenza Covid-19 – dell’intero comparto degli spettacoli dal vivo, anche se adesso tutto si sposta su come si riprenderà, come si riaccoglierà il pubblico, quali e complessi accorgimenti si dovranno adoperare per proporre, all’aperto e successivamente al chiuso, pièce teatrali, concerti, opere…

Emergenza Covid-19, teatri, attesa e ripresa, le opinioni degli attori Salvo Valentino e Mara Di Maura

Prosegue il dibattito, l’attesa della ripresa nel mondo degli operatori dello spettacolo dal vivo. Tanti professionisti ed amanti dell’arte in genere (prosa, musica, danza ecc), dal cantante all’attore, dal musicista al regista, dal tecnico al danzatore, sono tutti intenti ad analizzare, a raccontare le difficoltà sorte, nell’intero comparto, per l’emergenza Covid-19 e tutti, ormai dal…

In attesa che si torni in scena, le opinioni di Filippo Luna, Antonio Carnevale ed Elena Rosa

Si susseguono le impressioni, i pareri, le visioni degli operatori dello spettacolo dal vivo in merito alla difficile situazione conseguente all’emergenza Covid-19 e sul disagio provocato all’intero settore che attende adesso dal Governo, dalle Istituzioni, delle date precise per la ripresa, nonostante le difficoltà- e tutti lo sanno- saranno tante. Ma sarà l’era del nuovo…