Teatro, cultura e ripresa, le opinioni di Lina Maria Ugolini, Cinzia Caminiti Nicotra, Egle Doria ed Elisa Franco

Crisi di un settore, quello dello spettacolo dal vivo. paure, incertezze, proposte e soluzioni – dalle più semplice alle più moderne – per la ripresa dopo il lockdown per l’emergenza Covid-19. Tante sono le opinioni, i punti di vista di attori, registi, scrittori, musicisti, gestori di piccole e grandi sale, danzatori, cantanti, artisti vari. Soluzioni,…

Quale futuro per il settore dello spettacolo dopo l’emergenza Covid-19? Le parole di Fiorenzo Napoli, Silvio Parito, Fabio Navarra e Filippo Trepepi

Si continua a parlare, dopo il lockdown imposto dal Covid19, di ripresa, di riaprire, di riprendere le proprie attività inerenti al settore dello spettacolo dal vivo. Ma sino adesso sono solo parole rubate, sussurrate, una sfilza di pareri, di soluzioni, di proposte legate spesso a dei comitati o gruppi nati  sul web, sull’onda dello streaming…

Covid-19 e ripresa, quali prospettive per gli operatori dello spettacolo? Le opinioni di Valerio Santi (Teatro L’Istrione), Nicola Alberto Orofino (regista) e Maria Inguscio (Scenario Pubblico)

Continuano a non sentirsi ascoltati. Si arrabbiano, scrivono, imprecano, suggeriscono e danno vita a gruppi sui social, lanciano proposte, provano ad essere un unica voce, ma dopo la chiusura delle loro attività, lo scorso marzo, sembrano dei fantasmi, invisibili e con un futuro costellato da tante incertezze. Eppure sono i rappresentanti di una categoria importante,…

Riapertura, quali prospettive per le piccole sale teatrali? Incontro con gli operatori Salvo Musumeci (Teatro Canovaccio), Salvo Nicotra (Sala Magma) e Daniele Scalia (Sala Giuseppe Di Martino)

Sale teatrali chiuse ormai da Marzo 2020, ma il Teatro non chiude assolutamente in quanto i tanti operatori del settore continuano a coltivare idee, a sviluppare progetti, sogni, speranze. Da addetto ai lavori che segue questo comparto ormai da quasi 35 anni, proprio per continuare ad addentrarmi nell’universo del teatro attuale ed in quello che…

Sospese le rappresentazioni classiche nel Teatro Greco di Siracusa, in definizione il nuovo calendario della Stagione 2020

In conformità del D. P. C. M. del 26 aprile 2020, sono sospese le rappresentazioni classiche della Fondazione Istituto nazionale del dramma antico, in programma dal 28 maggio al 5 luglio nel Teatro Greco di Siracusa. La Fondazione Inda comunicherà quanto prima il nuovo calendario della Stagione 2020, che resta in via di definizione. Le…

Appello per la sopravvivenza del comparto teatrale italiano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello per la sopravvivenza del comparto teatrale italiano, lettera aperta, lanciata sulla piattaforma Charge.com dal regista Giuseppe Dipasquale. I giochi di magia son terminati. Quegli attori erano solo spiriti dell’aria, e nell’aria sottile ed impalpabile si son tutti dissolti… Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello…

Le iniziative online della Fondazione Inda, incontri con registi, attori e accademici

Visto il successo delle recenti ultime iniziative online imposte dall’emergenza legata all’epidemia, da oggi, la Fondazione Inda apre al pubblico le dirette video riservate agli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. A partire dal pomeriggio di oggi, giovedì 16 aprile, collegandosi  alle ore 18,  sulla nostra pagina Facebook, anche gli studenti, i liceali, i semplici…

Nasce Videodafavola, iniziativa del Teatro Badia di Ragusa, animata da attori iblei che leggono i testi di Jean De La Fontaine

“L’emergenza sanitaria ha costretto alla chiusura numerosissime attività, compreso il nostro Teatro Badia di Ragusa, che ha dovuto sospendere la programmazione e aggiornare gli appuntamenti a tempi migliori che speriamo arrivino presto. Ma pur restando a casa non vogliamo fermarci, anzi abbiamo pensato a come contribuire per rendere più leggera l’attesa prima di poterci abbracciare…

Incontro in video conferenza tra rappresentanti dello Spettacolo dal vivo e Assessorato regionale, le impressioni dell’operatore teatrale e culturale Silvio Parito

Dopo l’appello firmato da quasi 100 enti e associazioni del mondo del Teatro, Musica e Danza, l’Assessore regionale Manlio Messina ha convocato, in video conferenza, – come abbiamo già pubblicato – lo scorso sabato 4 Aprile i rappresentanti dello Spettacolo dal vivo in Sicilia, per esaminare e discutere le proposte di misure eccezionali richieste dalle imprese dello…