Al “Piccolo” di Catania, con la pièce di Saverio La Ruina, l’incontro e la convivenza, in una tenda di terremotati, tra “Mario e Saleh”, due diverse solitudini che si fanno compagnia

Il Piccolo Teatro della Città di Catania, nell’ambito della rassegna “Nuovoteatro” ha ospitato lo scorso 21 e 22 Dicembre l’atto unico di Saverio La Ruina, “Mario e Saleh”, prodotto da Scena Verticale, storica compagnia teatrale fondata da La Ruina nel 1992. E’ una pièce delicata, dalle tante sfaccettature e che porta a ragionare sulla eterna…

Dal 10 al 12 Gennaio al “Must – Musco Teatro” in scena “La donna a tre punte” con Valeria Contadino, dall’opera di Andrea Camilleri

Debutta venerdì 10 Gennaio alle ore 21.00, al MusT – MUSCO TEATRO, via Umberto 312, a Catania (repliche sabato 11 gennaio ore 17,30 e ore 21,00 e domenica 12 gennaio  ore 17,30), la novità assoluta tratta dall’opera di Andrea Camilleri: “La donna a tre punte”,  con Valeria Contadino. A curare la regia lo storico collaboratore…

Al “Machiavelli” di Catania, l’11 e 12 Gennaio, la Marionettistica Fratelli Napoli in “Uzeta, paladino di Catania” di Alessandro e Fiorenzo Napoli

Il Teatro Machiavelli, la Marionettistica dei fratelli Napoli di Catania, la Fondazione Lamberto Puggelli, l’Associazione Ingresso Libero, l’Università degli Studi di Catania presentano al “Machiavelli” (piazza Università 13-Catania) sabato 11 gennaio, ore 21.00 e domenica 12 gennaio, ore 18.00, “Uzeta, paladino di Catania”, copione elaborato da Alessandro e Fiorenzo Napoli sulla base delle antiche serate…

A “Spazio Fluido” di Catania dall’11 Gennaio “Cuori sporchi” di Antonella Caldarella, per “Underground Rivers”

Sabato 11 Gennaio, alle ore 20,30 (repliche domenica 12 ore 18, sabato 18 ore 20,30 e domenica 19 ore 18) allo Spazio Fluido di via Francesco Laurana, 16 a Catania, andrà in scena, in prima nazionale, il nuovo spettacolo dell’autrice-regista Antonella Caldarella, “Cuori Sporchi“. Lo spettacolo è il terzo appuntamento della rassegna teatrale “Underground Rivers”…

Alla Sala Giuseppe Di Martino di Catania torna, dal 10 Gennaio, “Capitan Seniu” di Nino Martoglio, regia di Elio Gimbo

Venerdì 10 Gennaio, alle ore 21, alla Sala Giuseppe Di Martino (via Caronda 82, Catania), il Centro teatrale Fabbricateatro, dopo il debutto dello scorso Novembre, ripropone sulla scena la pièce “Capitan Seniu” di Nino Martoglio. Lo spettacolo, nell’adattamento di Daniele Scalia, per la regia di Elio Gimbo, verrà replicato l’11, 12, 18 e 19 Gennaio.…

Al “Brancati” di Catania dal 9 al 26 Gennaio in scena “Questi fantasmi” di Eduardo De Filippo, regia di Armando Pugliese, produzione Teatro della Città

“Il testo mi appare come un perfetto affresco di un girone dantesco dove, tutti i dannati, sono condannati a vagare nella loro miseria morale e, tra un lazzo e l’altro non riescono a far emergere la loro testolina dalla melma della loro esistenza umana”.  Così il regista Armando Pugliese parla di “Questi fantasmi!”, il testo…

Al “Verga” di Catania dal 7 al 12 Gennaio, per lo “Stabile” etneo, la commedia “Le regole per vivere” di Sam Holcroft

Riprendono le attività del Teatro Stabile di Catania. Da martedì 7 a domenica 12 Gennaio, andrà in scena lo spettacolo “Le regole per vivere“, una divertente commedia che prende spunto da una riflessione di tipo psicoanalitico, anzi da un esperimento che vuole rispondere ad una domanda: cosa succederebbe se i principi della teoria cognitivo-comportamentale fossero…

Il 5 Gennaio al “Piccolo” di Catania in scena “Isidoro e le tre melarance” di Luca Iacono, per la stagione Ragazzi

L’amicizia, l’amore, il rispetto per gli animali, l’importanza della parola data, fino ad arrivare al perdono ed alla certezza che nella vita la bellezza esteriore conta poco se non si è belli dentro. C’è tutto questo in “Isidoro e le tre melarance”, la fiaba tratta da Giovan Battista Basile che Associazione Città Teatro propone domenica…

Al Castello Ursino di Catania il 29 e 30 Dicembre “La leggenda di Colapesce”, spettacolo interattivo con cantastorie, burattini, attori ed i pupi dei Fratelli Napoli

Si narra che intorno all’anno 1230 viveva nella città di Messina o di Catania, un prodigioso pescatore bello e forte, di nome Cola, il quale aveva la capacità di nuotare come un delfino e di rimanere sott’acqua per molto tempo. Talmente grandi erano le abilità di Cola e la sua dimestichezza con il mare, che…