Al Castello Ursino di Catania, fino al 18 Luglio, la tragicomica rilettura della coppia Carullo-Minasi di “Marionette, che passione!” di Rosso di San Secondo

Ragionare di amore, di tradimenti, di sofferenza in chiave grottesca, ironica, surreale e tragicomica. Eccovi servito “Marionette, che passione” capolavoro teatrale di Pier Maria Rosso di San Secondo in scena fino al 18 Luglio nella Corte medievale del Castello Ursino di Catania – per la stagione estiva dello “Stabile” etneo, “Estate Castello Ursino 2019” – nella…

A Caltagirone prosegue la rassegna di Teatro per l’infanzia “Teatrinfiniti” promossa da “Nave Argo”

Ieri sera, 11 Luglio a Caltagirone (CT)è andato in scena il secondo spettacolo di  “Teatrinfiniti”, la storica Rassegna di Teatro per l’infanzia promossa dall’Associazione culturale “Nave Argo” con la direzione artistica di Fabio Navarra. La compagnia “OtQa  / Casa Teatro” di Bagheria (PA) ha presentato lo spettacolo “Lentamente…la favola della Lumaca” interpretato da Chiara Scirè,…

Il 19 Luglio si presenta a Milo il XIII Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco”

Venerdì 19 Luglio, alle ore 10.30, al Museo Virtuale di Piazza Municipio, a Milo, si terrà la conferenza stampa di presentazione del XIII Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla FITA Sicilia e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo. Interverranno con Alfio…

A Palermo Pamela Villoresi presenta “Vocazioni”, la stagione estiva del Teatro Biondo: dieci spettacoli in tre diversi spazi

Si chiama Vocazioni la stagione estiva del Teatro Biondo di Palermo, la prima curata dalla neo direttrice Pamela Villoresi, che ha riunito artisti di culture diverse e spettacoli legati da un comune afflato verso una dimensione etica e spirituale, di cui Palermo è l’ideale palcoscenico. “Come non parlare di spiritualità nella “divina” Palermo? – si…

Al Castello Normanno di Aci Castello il 12, 13 e 14 Luglio “Scupa” di Guglielmo Ferro ed Angelo Scandurra, per il Teatro Mobile

La terza stagione del Teatro Mobile di Catania, diretta ed ideata da Francesca Ferro, si chiude in grande stile con la pièce “Scupa” per la regia di Guglielmo Ferro, in scena il 12, 13 e 14 luglio, alle ore 20.30, nella splendida cornice del Castello Normanno di Aci Castello. Scupa, nato da un’idea di Guglielmo…

Al Teatro Greco di Siracusa, per la 56ª stagione della Fondazione Inda, “Le Baccanti”, “Ifigenia in Tauride” e “Le Nuvole”

Le Baccanti di Euripide, Ifigenia in Tauride di Euripide e la commedia Le Nuvole di Aristofane sono i testi scelti per la 56ª stagione della Fondazione Inda. Nelle tre opere si possono individuare verità nascoste, tema della Stagione 2020, scene e personaggi che si presentano in maniera opposta rispetto a quello che sono davvero. A…

Alla Sala Chaplin di Catania, fino al 7 Luglio, “Solo l’amore conta” di Nicola Costa, omaggio all’attualità del pensiero di Pier Paolo Pasolini

“Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace. La ragione di tutto il male del nostro tempo è qui”. PPP In circa 70 minuti Nicola Costa con gli allievi-attori del “Centro Studi Teatro e Legalità” propone – repliche fino al 7 Luglio – alla…

Il 6 Luglio ai “Benedettini” di Catania Mimmo Cuticchio in “Il cunto” per “Porte aperte Unict 2019”

Sabato 6 Luglio alle 21, nel Chiostro di Ponente del Monastero dei Benedettini, il maestro Mimmo Cuticchio, si esibirà nello spettacolo “Il cunto”. L’evento – organizzato in collaborazione con Zō Centro Culture Contemporanee – è inserito nel calendario di eventi “Porte aperte Unict 2019 – L’Università per la città” che fino al 2 agosto propone…

Ai “Benedettini” di Catania il 5 Luglio “Il canto delle sirene”, un ‘classico moderno’ con Pippo Pattavina, Debora Bernardi ed Ezio Donato per “Porte aperte Unict 2019”

Venerdì 5 Luglio alle 21, nel Chiostro di Ponente del Monastero dei Benedettini, andrà in scena lo spettacolo “Il canto delle sirene”, con Pippo Pattavina, Debora Bernardi e Ezio Donato, che cura anche la regia e l’adattamento teatrale. Musiche di Matteo Musumeci eseguite dal vivo alla fisarmonica da Gianni Amore. L’evento – organizzato da Artelè…