Nelle Latomie di Cave Gonfalone, a Ragusa, emozione ed applausi per l’Inferno di Dante, regia di Giovanni Anfuso

“Davvero una grande emozione per questo nostro debutto a Ragusa, con una elettrizzante pioggia d’applausi che sembrava non dover finire più”. Al termine della “prima” dell’Inferno di Dante nelle Latomie di Cave Gonfalone a Ragusa, il regista Giovanni Anfuso, che è anche autore della drammaturgia, era esausto ma, nonostante la sua cura maniacale dei particolari,…

Al Centro Zo di Catania i coinvolgenti numeri circensi de “L’uomo Calamita” e del Circo El Grito

Ritrovarsi all’improvviso in una antica atmosfera circense, tra numeri coinvolgenti che ti fanno andare indietro nel tempo, quando da bambino, con gli occhi sgranati e con tanta emozione, seguivi le acrobazie  dei funamboli, le magie degli illusionisti e le storie sempre affascinanti dei personaggi del mondo del circo. Ebbene questa atmosfera, l’abbiamo ritrovata la scorsa…

Al Centro Zo di Catania il 25 e 26 Maggio in scena “Ridi pagliaccio” di Adriano Aiello e “Los 4 Cobre” di Theatre DeGart

Sabato 25 e domenica 26 Maggio, alle ore 18 e ore 21, al Centro Zo di Catania, in scena gli ultimi due appuntamenti di “Cirque de Printemps – Festival di circo contemporaneo” ovvero “Ridi Pagliaccio” di e con Adriano Aiello per la regia di David Lerible e “Los 4 Cobre” di Theatre DeGart.  Info e…

Il 24 e 25 Maggio al “Canovaccio” di Catania “Le Anime del Nespolo” di Antonella Sturiale e Francesco Russo

Dopo il successo dell’11 Agosto dello scorso anno al Castello Ursino di Catania, tornano al “Canovaccio” di Catania il 24 ed il 25 Maggio, ore 21.00, i “Nevica fuoco” con “Le Anime del Nespolo” di Antonella Sturiale e Francesco Russo. Musiche originali di Alessandro Cavalieri, voce di Agata Raineri. La compagnia è composta da Saro…

Teatro Greco di Siracusa, affidata a un bimbo di 6 anni, la prima piantina del Bosco delle Troiane

Una piantina di leccio affidata alle mani di un bambino come segno di speranza e rinascita. L’attrice Maddalena Crippa, interprete di Ecuba nelle Troiane dirette da Muriel Mayette-Holtz, al termine della replica al Teatro Greco di Siracusa, ha consegnato a un piccolo di 6 anni, futuro cittadino, una piantina, la prima del Bosco delle Troiane…

Dal 23 Maggio al 2 Giugno chiude la stagione dei “Saitta” al “Musco” di Catania con “Il malato immaginario”

Finale di stagione all’insegna della tradizione al Teatro Musco di Catania. Dal 23 Maggio al 2 Giugno “Il teatro dei Saitta” saluta il pubblico con “Il Malato immaginario” tradotto in siciliano dalla penna di Eduardo Saitta. Ultima e tra le più belle commedie di Molière rappresenta una sorta di testamento dell’autore, il quale era solito…

Alla Sala Magma di Catania il 24, 25 e 26 Maggio in scena “Alcibiade” di Renato Pennisi con Antonio Caruso, regia Salvo Nicotra

Lo spettacolo “Alcibiade”, prodotto dal Centro Magma in collaborazione con le associazioni Terre Forti e Darshan e sotto gli auspici della Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, debutterà alla Sala Magma di Catania (via Adua n. 3) venerdì 24 Maggio alle ore 21; al momento, sono previste repliche nei giorni di sabato 25 (ore…

Al “Metropolitan” di Catania il 25 Maggio in scena “Tango” di Aldo Lo Castro con Manlio Dovì

Quattro donne sconosciute e bellissime, convocate lo stesso giorno e alla stessa ora, si ritrovano in una splendida villa affacciata sul golfo di Taormina. Ognuna aspetta il proprio uomo. Ma cosa succederà quando scopriranno che si tratta dello stesso uomo? Debutterà sabato 25 Maggio alle 18 e alle 21 al teatro Metropolitan di Catania la…

Dal 18 Maggio al “Roots” di Catania gli spettacoli finali in inglese e in italiano degli allievi dei Laboratori e della scuola di Steve Cable ed Antonella Caldarella

Dal 18 Maggio nella Sala Roots di via Giuseppe Borrello 73, a Catania, iniziano gli spettacoli finali dei laboratori (‘Il Viaggio’ – Teatro in Italiano condotto da Antonella Caldarella e ‘Act Now!’-Teatro in Inglese condotto da Steve Cable) di Teatro Argentum Potabile e La Casa di Creta. La novità di questa stagione per la coppia…

Neon Teatro e lo “Spedalieri” centrano sul palco del Centro Zo di Catania il bersaglio con le frecce di “Filottete”

Siamo tutti eroi feriti, emarginati da una lacerazione che è condanna, che è espiazione. Siamo tutti Filottete, pronti, però, a rialzarci ed a scoccare le nostre frecce. La tragedia sofoclea è salita nella cattedra ospitata dal Centro Zo di Catania, dove gli studenti del Liceo Classico Spedalieri hanno dato vita al rimaneggiamento della professoressa Francesca…