Il 2 Luglio al Teatro Greco di Morgantina “Dall’inferno all’infinito” di e con Monica Guerritore per il cartellone di “Anfiteatro di Sicilia”

Sarà la prima dell’opera “Dall’inferno all’infinito”, scritta e interpretata da Monica Guerritore ad aprire, il 2 Luglio al Teatro Greco di Morgantina, il cartellone di “Anfiteatro di Sicilia”, la manifestazione culturale promossa dall’Assessore Regionale al Turismo, Anthony Barbagallo e organizzata da Taormina Arte. Quello di Monica Guerritore è un cammino spirituale nell’io interiore di ciascun…

A Scenario Pubblico di Catania stasera e domani “Blue Pro/fundus” dell’associazione culturale Isola Quassùd, regia di Emanuela Pistone

Il rumore del mar Mediterraneo, gli ultimi canti di salvezza, il senso della rinascita raccontata in un vortice di linguaggi sperimentali. Ha debuttato ieri 28 Giugno e verrà replicato stasera 29 e domani 30, alle ore 21.00, nei locali di Scenario Pubblico di Catania, lo spettacolo teatrale “Blue Pro/fundus” frutto del lavoro svolto dall’associazione culturale…

Teatro Sosta Urbana: dal 7 Luglio a Gennaio 2018 quinta edizione di “Epicentri” a Udine, 12 spettacoli e 3 laboratori, a cura del Teatro della Sete

TSU5 sta per partire e lo fa mantenendo la sua identità caratteristica: quella di teatro diffuso. Infatti, la quinta edizione “Epicentri”, organizzata dal Teatro della Sete, avrà luogo da Luglio 2017 a Gennaio 2018  in spazi inconsueti della città di Udine. Il cartellone propone 12 spettacoli e 3 laboratori uniti da un obiettivo: diffondere la…

Al Chiostro dei Minoriti di Catania oltre il femminicidio con la pièce “Studio per Carne da Macello” di Valentina Ferrante e Micaela De Grandi

Si concludono stasera, 25 Giugno, al Chiostro dei Minoriti, a Catania, per la rassegna “Altrove” organizzata dal Teatro Stabile etneo, le repliche del progetto teatrale “Studio per Carne da MACELLO” di Valentina Ferrante e Micaela De Grandi, che analizza, seziona, senza fronzoli, il tema della violenza sulle donne in modo completamente diverso, intrigando il pubblico…

Al “Piscator” di Catania la pièce “Rosa di Rosa” di Antonio Luca Cuddè, canto denuncia del femminicidio

E’ andato in scena al Teatro Piscator di Catania “Rosa di Rosa”, a 90 anni dalla nascita di quella stupefacente cantrice del popolo siciliano che fu Rosa Balistreri. Uno spettacolo che poggia sulla bravura della protagonista, Berta Ceglie, sorretta dalle note dolenti e gravi del violoncello di Wanda Modestini a raschiare le viscere mentre sulla…

Al Monastero dei Benedettini di Catania dal 30 Giugno al 2 Luglio torna “Fonte a Ponente Luna Crescente” di Pamela Toscano

Un fiabesco percorso teatrale sta per riprendere vita al Monastero dei Benedettini, ancora una volta protagonista di un esperimento artistico frutto della collaborazione tra artisti, studiosi, creativi e imprenditori. Officine Culturali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, con Pamela Toscano, Evelyn Famà e Carlo Ferreri in occasione di Porte Aperte all’Università 2017 e…

Dal 7 al 28 Luglio torna all’Istituto Sacro Cuore di Caltagirone l’undicesima edizione della Rassegna estiva di Teatro per l’Infanzia “Teatrinfiniti”

Si svolgerà dal 7 al 28 Luglio 2017  a Caltagirone, nell’arena all’aperto dell’Istituto Sacro Cuore nel Piazzale della Regione (di fronte lo Stadio Comunale), l’undicesima edizione della Rassegna estiva di Teatro per l’Infanzia “Teatrinfiniti” promossa dall’Associazione Culturale “Nave Argo”. La  Rassegna, ideata e diretta da Fabio Navarra,  ritorna dopo due anni di sospensione e festeggia i…

Il 29 Giugno alla Sala Chaplin di Catania debutto di “Sfracelli d’Italia…l’Italia s’è desta?” di Nicola Costa

Nuovo debutto il 29 Giugno dell’attore e regista catanese Nicola Costa, con un nuovo ed inedito fotogramma che immortala  il sistema, la condizione politica, i media, la conseguente necessità di rivendicare una dignità stordita ed umiliata. “Stavolta non è solo uno spettacolo, ma una cosa che serve”: con queste parole enigmatiche, insolite ed al tempo stesso…

Mauro Longo, il reporter per “eccellenza” del teatro siciliano, taglia oggi il traguardo dei 99 anni

Anniversario importante quello di oggi, 16 Giugno 2017, per il Teatro siciliano e per la cultura. Compie infatti, tra l’affetto della moglie Maria, delle figlie e dei parenti più stretti, novantanove anni, Mauro Longo, catanese d’adozione ma “siracusano doc”, medico, giornalista, scrittore, drammaturgo, ma soprattutto uomo semplice, disponibile ed animato sempre dalla voglia di scrivere,…

Tra follia futuristica e “coprofagia” con “La fabbrica del consenso” di Eliana Esposito si riflette sul condizionamento dell’uomo

Ragionando, sorridendo, riflettendo sulla irritante e disgustosamente provocatoria “coprofagia (dal dizionario Treccani “Ingestione di feci per perversione dell’istinto della fame: negli adulti si può osservare in gravi forme di decadimento mentale”) e soprattutto sul condizionamento violento, continuo ed ossessionante, della manipolazione dell’essere umano, oggi come ieri, da parte del Potere, dei cosiddetti persuasori occulti, il…